• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIVELLA

di Giovanni SILVA - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIVELLA (fr. niveau; sp. nivel; ted. Libelle; ingl. levele)

Giovanni SILVA

È costituita da un tubo di vetro, chiuso alle estremità, e contenente un liquido (alcool, etere, benzina), il quale riempie tutto lo spazio interno, a eccezione di una piccola parte, occupata dal suo vapore, detta impropriamente bolla d'aria. Il tubo viene previamente curvato (v. fig.), o lavorato con finissimo smeriglio nella superficie interna, per modo che, nella sua posizione normale orizzontale, la sezione longitudinale superiore di detta superficie sia un arco di cerchio, convesso verso l'alto. Poiché la bolla rimane in equilibrio nel posto più elevato del tubo, i suoi estremi m, n, lungo quell'arco di cerchio, hanno per punto di mezzo a quello in cui la tangente ab a detto arco è esattamente orizzontale. Basta quindi racchiudere la livella in una custodia, la cui base rettangolare sia parallela alla tangente nel centro c della livella, per essere sicuri che, a bolla centrata, la detta base, o meglio il suo lato più lungo CD, sia orizzontale. La custodia lascia naturalmente in vista la parte superiore della livella, in cui un'opportuna graduazione, segnata in figura solo in parte del lato destro, identifica la posizione del centro c. L'idraulico, il carpentiere, il muratore si servono di un tale tipo di livella per collocare orizzontalmente tubi, travi, ecc., o, con l'uso di essa in due direzioni distinte, generalmente ortogonali, per rendere orizzontale un qualsiasi piano. Nelle livelle più precise, la custodia è collegata ad altre armature, che permettono di applicare la livella a un asse da rendere orizzontale, o di farla rotare intorno a un asse da rendere verticale. Per questi suoi usi essa è organo essenziale di molti strumenti scientifici, in particolare di quelli che servono alla livellazione (v.).

Portandosi la retta CD, solidale con la livella, dalla posizione che ha in figura a quella orizzontale, la bolla scorre portandosi col centro da a in c; l'angolo di cui la livella ha rotato ha la stessa misura dell'arco ac, e può essere ottenuto moltiplicando la lunghezza di ac, leggibile mediante la graduazione incisa sul vetro, per una costante, detta sensibilità della livella. Questa può dunque servire anche a misurare piccole inclinazioni. L'invenzione della livella si attribuisce generalmente a M. Thévenot (1666).

La livella sferica differisce da quella a tubo perché il liquido è contenuto in una piccola scatola cilindrica, la cui base metallica è piana, mentre il coperchio di vetro ha forma di calotta sferica, convessa verso l'esterno. Quando il piano su cui la base appoggia è orizzontale, la bolla si porta al centro della calotta, definito da uno o più cerchi incisi sul vetro. La livella sferica viene ordinariamente applicata con viti di rettifica a strumenti varî, per renderne rapida l'esatta collocazione.

Vedi anche
teodolite Strumento per la misurazione di angoli azimutali, cioè contenuti in un piano orizzontale, e zenitali, cioè contenuti in un piano verticale, usato nella triangolazione geodetica per il rilevamento di punti trigonometrici, nella livellazione trigonometrica, nel rilevamento e tracciamento di poligonali ... livello fisica 1. Livello energetico Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: livello energetico è quindi l’energia associata a uno stato quantico. 2. Banda di livelli ... tacheometro Strumento topografico per la misurazione diretta di angoli azimutali e zenitali, e indiretta di distanze, costituito da un teodolite di non grande precisione abbinato a un dispositivo distanziometrico: l’approssimazione conseguibile nelle misure angolari è dell’ordine di grandezza del primo centesimale, ... cannocchiale Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano cannocchiale i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito da una o più lenti, riservandosi la qualifica di telescopio agli strumenti riflettori, ...
Altri risultati per LIVELLA
  • livella
    Enciclopedia on line
    Strumento atto a verificare l’orizzontalità di una retta (o di un piano) a cui esso è collegato; è usata talvolta anche per la misurazione di piccoli angoli d’inclinazione. È impiegata sia come strumento a sé stante sia come parte di altri, specialmente topografici. Nella sua forma tipica (fig.), è ...
  • livella
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    livèlla [Der. del lat. libella, dim. di libra "bilancia"] [MTR] Strumento per verificare l'orizzontalità di una retta o di un piano a cui esso è collegato e anche per misurare piccoli angoli d'inclinazione, usato sia come strumento a sé stante, sia come parte di altri strumenti, spec. astronomici, geofisici ...
Vocabolario
livèlla
livella livèlla s. f. [lat. libĕlla, dim. di libra «bilancia»]. – Strumento atto a verificare l’orizzontalità di una retta o di un piano e anche, talvolta, a misurare piccoli angoli d’inclinazione; nella sua forma tipica (l. a bolla d’aria...
livellare³
livellare3 livellare3 v. tr. [der. di livella; il senso fig. è dovuto all’influenza del fr. niveler] (io livèllo, ecc.). – 1. Determinare la differenza di livello tra due punti della superficie terrestre: l. un terreno; l. il tracciato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali