• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Live 8

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Live 8


<làiv ...>. – Manifestazione musicale tenutasi il 2 luglio 2005 e articolata in dieci concerti organizzati contemporaneamente in Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia, Stati Uniti, Canada, Giappone, Sudafrica, Russia; il concerto finale si è tenuto il 6 luglio 2005 a Edimburgo. I concerti, allestiti in concomitanza con il vertice del G8 tenutosi in Scozia tra il 6 e l’8 luglio 2005, hanno avuto luogo negli stessi paesi rappresentati nel summit internazionale, avendo come obiettivo la sensibilizzazione ai temi della solidarietà e della lotta alla povertà nei paesi in via di sviluppo. Promossa dal cantautore irlandese Bob Geldof (già organizzatore dello storico Live aid del 1985 in sostegno alle popolazioni etiopi colpite dalla carestia), la manifestazione è stata seguita da un pubblico di 3 miliardi di persone. Tra i 1250 musicisti partecipanti, a Londra si sono esibiti Coldplay, Elton John, Madonna, Paul McCartney, Pink Floyd, R.E.M., Sting e U2; sul palco di Berlino Green day e Robbie Williams; a Philadelphia Black eyed peas, Linkin park e Stevie Wonder; in Cornovaglia Peter Gabriel; sul palco di Parigi Andrea Bocelli, Muse, Placebo e Zucchero; a Toronto Celine Dion e Neil Young; a Tokyo Björk; a Roma Claudio Baglioni, Francesco De Gregori, Elisa, Jovanotti, Ligabue, Negroamaro, l’Orchestra di Piazza Vittorio, Laura Pausini. A sostegno della campagna è stata lanciata la Live 8 list, una petizione rivolta direttamente ai rappresentanti dei paesi appartenenti al G8: sottoscritta da 30 milioni di persone in tutto il mondo, è stata presentata dai responsabili del L. 8 e dell’associazione per i diritti civili Global call to action against poverty a Tony Blair, presidente di turno del summit internazionale. La manifestazione ha suscitato alcune polemiche legate allo scarso coinvolgimento di artisti africani, originari dei paesi a favore dei quali era stata promossa la campagna, e alla vendita online dei biglietti di alcuni concerti, la cui partecipazione doveva essere rigorosamente gratuita.

Vedi anche
Pink Floyd Gruppo rock inglese. Inizialmente guidati dal chitarrista Syd Barrett (1946-2006), ritiratosi (1968) per instabilità psichica, quindi dal bassista Roger Waters (n. 1943) e infine dal chitarrista David Gilmour (n. 1946), con Richard Wright (1945-2008) alle tastiere e Nick Mason (n. 1943) alla batteria, ... Muse Gruppo rock britannico fondato da M. Bellamy, D. Howard e C. Wolstenholme.Formatasi all’inizio degli anni Novanta (come Carnage Mayhem), nel 1998 la band ha pubblicato il primo album (Muse EP); i testi intensi e poetici di Bellamy e le ottime performance dal vivo hanno imposto il gruppo all’attenzione ... Coldplay Gruppo alternative rock britannico, la cui musica si caratterizza per l'originalità delle melodie e per i testi fortemente introspettivi. I Coldplay hanno raggiunto fama internazionale con l'album Parachutes (2000), il cui felice esito è stato confermato dai successivi A rush of blood to the head (2002), ... Laura Pausini Cantante italiana (n. Faenza 1974). La vittoria nella categoria Giovani al Festival di Sanremo del 1993 con il brano La solitudine ne ha segnato l’esordio e l’immediato successo. Interprete di musica leggera insignita di numerosi riconoscimenti internazionali, i suoi album hanno venduto milioni di copie ...
Tag
  • ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO
  • FRANCESCO DE GREGORI
  • CLAUDIO BAGLIONI
  • ROBBIE WILLIAMS
  • BLACK EYED PEAS
Vocabolario
live
live ‹làiv› agg., ingl. – Termine, che significa propriam. «vivo», usato talvolta nel linguaggio degli audiovisivi con lo stesso sign. dell’ital. «dal vivo», per significare che un programma radiofonico o televisivo (e analogam. la musica...
cantantessa
cantantessa s. f. Cantante donna, cantautrice. ◆ sontuosi bolero hanno occultato il punk che presiedeva alla nascita della cantantessa, senza che il suo universo immaginario venisse compromesso. (Marinella Venegoni, Stampa, 29 novembre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali