• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ULLMANN, Liv

di Stefano Boni - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Ullmann, Liv (propr. Liv Johanna)

Stefano Boni

Attrice e regista norvegese, nata a Tokyo il 16 dicembre 1939. Chiamata nel 1966 da Ingmar Bergman per il ruolo dell'attrice, chiusa in un assoluto mutismo, protagonista di Persona, la U. si legò allora, nella vita e sullo schermo, al grande regista, interpretandone quasi tutti i film fino alla fine degli anni Settanta. Ha dato così prova di grande talento e sensibilità nel tratteggiare figure di donne emancipate e moderne, ma profondamente in crisi e spesso sofferenti. All'inizio degli anni Novanta è passata alla regia scegliendo di raccontare storie al femminile, vicende di donne libere e coraggiose, capaci di sfidare la società e i suoi conformismi.

Nata in Giappone dove lavorava il padre ingegnere minerario, lo seguì in Canada e negli Stati Uniti durante la Seconda guerra mondiale, per poi tornare in patria alla morte del genitore. Studiò recitazione a Londra, ma fu a Oslo che debuttò in teatro e (nel 1957) nel cinema, prendendo successivamente parte a varie ma modeste produzioni norvegesi. Venne tuttavia notata da Bergman, che la scritturò per interpretare l'attrice Elisabeth Vogler in Persona; in questo ruolo la U. mostrò doti non comuni nel caratterizzare un personaggio femminile complesso e contraddittorio, rinunciando alla parola e ricorrendo soltanto alla prossemica. Il regista si legò profondamente al volto e alla fisicità dell'attrice, che scelse come protagonista di tutti i suoi film successivi. La U. venne così chiamata a interpretare la moglie di un pittore tormentato in Vargtimmen (1968; L'ora del lupo), la musicista coinvolta in una guerra da incubo in Skammen (1968; La vergogna), la sofferente Anna di En passion (1969; Passione) e infine la sensuale Maria, una delle sorelle di Viskningar och rop (1972; Sussurri e grida) e la psichiatra di Ansikte mot ansikte (1976; L'immagine allo specchio). Indimenticabile, tuttavia, resta il personaggio di Marianne, protagonista ‒ accanto al marito Johan (interpretato da Erland Josephson) ‒ dello sceneggiato televisivo Scener ur ett äktenskap (1973; Scene da un matrimonio). Qui la U. dimostrò una straordinaria sensibilità nell'esprimere i sentimenti di una donna profondamente in crisi con il marito, dal quale tuttavia non riesce a separarsi. Non dissimile è il ritratto di Eva in Höstsonaten (1978; Sinfonia d'autunno), ma in questo caso la crisi dei sentimenti investe il rapporto madre-figlia. Affermatasi a livello internazionale negli anni Settanta, l'attrice prese parte in quel periodo a numerose coproduzioni, per lo più di modesta fattura, nonché a tre film di Jan Troell, il dittico costituito da Utvandrarna (1971; Karl e Kristina) e Nybyggarna (1972; La nuova terra) e il notevole Zandy's bride (1974; Una donna chiamata moglie), storia di un'emigrante svedese negli Stati Uniti che si scontra con un marito violento e insensibile. Tra gli altri film interpretati Speriamo che sia femmina (1986) di Mario Monicelli.

Passata alla regia, ha continuato a preferire ritratti di donne forti, in conflitto con una società ottusa e maschilista. Così Sofie (1992) è la storia di una ragazza ebrea di Copenaghen tra fine Ottocento e inizio Novecento; mentre la saga medievale Kristin Lavransdatter (1995, Kristin figlia di Lavran), dal romanzo di S. Undset, narra la battaglia di una giovane donna contro i matrimoni combinati. Come regista si è poi imposta con Enskilda samtal (1997; Conversazioni private) e Trolösa (2000; L'infedele), due storie di infedeltà entrambe sceneggiate da Bergman: la prima di matrice autobiografica (i personaggi sono ispirati ai genitori del regista), la seconda ambientata nel mondo del teatro. Nel 2003 è tornata a recitare per Bergman nel film televisivo Saraband, sequel di Scener ur ett äktenskap, con gli stessi protagonisti ritrovati trent'anni dopo. Ha scritto, tra l'altro, due libri autobiografici: Changing (1977, trad. it. 1979) e Choises (1984, trad. it. 1985).

Bibliografia

P. Cowie, Straight from the heart: modern Norwegian cinema 1971-1999, Oslo-Kristiansund 1999, pp. 42, 65-66, 101.

Vedi anche
Erland Josephson Josephson ‹i̯ùusefsoon›, Erland. - Attore svedese (Stoccolma 1923 - ivi 2012). Di formazione teatrale, negli anni Quaranta esordì nel cinema diventando in seguito uno dei volti più assidui ed essenziali dei film di I. Bergman (Ansiktet, Il volto, 1958; Vargtimmen, L'ora del lupo, 1966; Viskningar och ... Max von Sydow (propr. Karl Adolf von Sydow, Max von). - Attore (n. Lund 1929); sulle scene dal 1951, ha recitato dal 1955 al 1960 allo Stadsteater di Malmö, dove conobbe I. Bergman, e successivamente al Dramatiska Teater di Stoccolma. Attore completo, di intensa espressività e di grande capacità di concentrazione ... Ingmar Bergman Regista cinematografico e teatrale svedese (Uppsala 1918 - Fårö 2007). Esordì nella regia teatrale e a questa attività si dedicò alternativamente anche dopo le sue affermazioni internazionali come regista cinematografico; dal 1963 al 1966 diresse il Reale teatro drammatico di Stoccolma. Girò il suo primo ... Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MARIO MONICELLI
  • INGMAR BERGMAN
  • STATI UNITI
  • JAN TROELL
Altri risultati per ULLMANN, Liv
  • Ullmann, Liv
    Enciclopedia on line
    Attrice cinematografica norvegese (n. Tokyo 1938). Interprete di notevoli qualità drammatiche, ha dato vita a personaggi femminili complessi e vulnerabili, soprattutto nei film di I. Bergman, di cui è stata per qualche tempo compagna. Tra le sue migliori interpretazioni: Persona (1966); Vargtimmen (L'ora ...
Vocabolario
ullmannite
ullmannite 〈ulm-〉 s. f. [dal nome dello scopritore, il mineralista ted. I. Chr. Ullmann (1771-1821)]. – Minerale monometrico, solfuro di nichelio e antimonio, di colore da grigio acciaio a bianco argenteo e lucentezza metallica, contenente...
liviano
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C 17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali