• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Liu Xiaobo

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Liu Xiaobo


– Scrittore, docente universitario e dissidente cinese (n. Changchun 1955), impegnato nella battaglia per la libertà d’espressione, la democrazia e la difesa dei diritti umani nel suo Paese. Nell’aprile 1989, scoppiata la protesta degli studenti cinesi a piazza Tien An Men, decise di lasciare la Columbia University di New York dove si trovava per un periodo di studio e tornò in patria per partecipare al movimento e cercare di scongiurare l’intervento dell’esercito contro i ragazzi disarmati.  Dopo l’invio dei carri armati a piazza Tien An Men e la repressione violenta della protesta (giugno 1989), fu arrestato con l’accusa di propaganda antirivoluzionaria e poi rilasciato nel gennaio 1991. Nel 1996, nuovamente arrestato, è stato condannato a tre anni in un campo di rieducazione per le sue critiche all’operato del partito comunista. Nel 2008 ha promosso la raccolta di firme per il documento Charta 08, un appello per la democrazia e la libertà che chiedeva la fine del regime a partito unico in Cina.  Arrestato nel dicembre 2008, un anno più tardi è stato condannato per sovversione a undici anni di prigione.  Nel 2010 è stato insignito del premio Nobel per la pace per la sua lotta instancabile e non violenta per i diritti umani nel suo Paese, ma le autorità cinesi hanno impedito alla moglie, a colleghi o amici di L. X. di ritirare il premio.

Vedi anche
Aung San Suu Kyi Politica birmana (n. Rangoon 1945). Cresciuta fuori del suo paese, nel 1988 Aung San Suu Kyi è tornata in Birmania per impegnarsi nel processo di democratizzazione nazionale. Promotrice della Lega nazionale per la democrazia, è divenuta il simbolo dell'opposizione non violenta al regime militare, che ... Annan, Kofi Politico ghanese (n. Kumasi 1938). Emerso come candidato di compromesso dopo che gli Stati Uniti si erano opposti al rinnovo del mandato a B. Boutros Ghali, è stato eletto segretario generale dell'ONU ed è rimasto in carica dal 1997 al 2006. Nel 2001 ha ricevuto il premio Nobel per la pace. Vita e attività. ... Hammarskjöld, Dag Hammarskjöld ‹hàmmaršöld›, Dag. - Uomo politico e letterato svedese (n. Jönköping 1905 - m. presso Ndola, Zimbabwe, 1961), figlio di Hjalmar (primo ministro nel 1914). Segretario generale al ministero delle Finanze dal 1936 al 1945, poi esperto economico al ministero degli Esteri, presidente della Banca ... Peres, Shimon Peres (origin. Persky), Shimon. - Uomo politico israeliano (n. Vishneva, Polonia, ora Bielorussia, 1923). Leader del partito laburista e primo ministro. Per aver lavorato al riconoscimento reciproco di Israele e OLP nel 1994 ha ricevuto, con Rabin e Y. Arafāt, il premio Nobel per la pace. Membro del ...
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • DIRITTI UMANI
  • NEW YORK
  • CINA
Altri risultati per Liu Xiaobo
  • Liu Xiaobo
    Enciclopedia on line
    Xiaobo. – Scrittore e critico letterario cinese (Changchun 1955 - Shenyang 2017). Ha compiuto gli studi universitari a Pechino. Attivista dei diritti umani, nel 1989 prese parte alla protesta di piazza Tiananmen. Incarcerato già per tre volte, nel 2008 è stato il promotore di Carta08, appello a una ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali