• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LITTORINIDI o Litorinidi

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LITTORINIDI o Litorinidi (dal lat. litoreus "litoraneo"; onde il nome del genere Littorina Férussac)

Carlo Piersanti

Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine: Monotocardî) a cui si ascrivono i generi Littorina, Lacuna, Risella, Tectarius. Il solo genere Littorina comprende circa 150 specie, caratterizzate dalla conchiglia robusta, turbinata, conica, spesso colorata vivacemente alla superficie. Chiude l'apertura un opercolo corneo, paucispirato. Alcune specie della Manica e dell'Atlantico (L. littorea L.; L. rudis Mat.) sono pescate e mangiate.

Nel Mediterraneo è comune la L. neritoides L. (lunghezza della conchiglia 4 mm.), che si trova in numerosissime colonie, aderente alle rocce bagnate e sottoposte alle alterne vicende del flusso e del riflusso delle acque marine.

Vocabolario
littorìnidi
littorinidi littorìnidi (o litorìnidi) s. m. pl. [lat. scient. Lit(t)orinidae, dal nome del genere Lit(t)orina, v. littorina2]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, a cui si ascrivono varî generi, alcuni con specie...
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali