• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORBIZZI, Litti

di Marina Righetti Tosti Croce - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 28 (1983)
  • Condividi

CORBIZZI (Corbizi), Litti (Littifredi)

Marina Righetti Tosti Croce

Figlio illegittimo di Filippo Corbizzi, nacque a Firenze nel 1465 e fu avviato alla vita religiosa; dopo essere entrato in lite col padre a causa dell'eredità della nonna paterna che lo aveva dotato, nel 1488, di una casa in piazza S. Piero Maggiore, si trasferì definitìvamente a Siena.

Nel 1494 firmò e datò le miniature del codice Officia B. Mariae Virginis et defunctorum (Siena, Biblioteca comunale, ms. X.V.3) eseguite per la Compagnia di S. Caterina a Fontebranda. Secondo le notizie raccolte dal Milanesi (1850), il C. avrebbe miniato nel 1496, in un codice, ora disperso, per la Compagnia di S. Sebastiano in Camollia, un incipit con le figure della Vergine e dei SS. Sebastiano, Rocco e Sigismondo. Tra il 1499 e il 1501, fece un soggiorno a Gubbio dove miniò un Salmista diurno per il monastero di S. Benedetto (Mazzatinti, 1886). L'ultima notizia che lo riguarda è del 1515, quando abitava a Siena in piazza S. Francesco, in, una casa della Compagnia di S. Bernardino (Levi D'Ancona, 1962).

La sua attività a noi nota è limitata al codice miniato della Biblioteca comunale di Siena, con varie lettere decorate con piccole storie e due scene a piena pagina, la Natività e l'Estasi di s. Cateritta. Quest'ultima miniatura reca la firma e la data sul gradino di una cappella dove si svolge, alla presenza di una consorella, l'estasi della santa.

Formatosi nell'ambiente della miniatura fiorentina, il C. "si avvicina molto ad Attavante ma ne accentua il ghirlandaismo" (Levi D'Ancona). Le miniature s'inquadrano al centro di una complessa decorazione a volute vegetali, su fondo alternato rosso, verde e turchino, che include gemme, medaglioni figurati e figure di putti, secondo l'uso delle contemporanee miniature fiorentine di Attavante e di Gherardo e Monte di Giovanni del Fora.

Il C. abbonda nei particolari decorativi e in essi si disperde, cadendo nella continua iterazione di sigle individuate dalla Levi D'Ancona per esempio nell'"uso di ombre plumbee nelle carni, che danno alle figure l'impressione di statue marmoree o metalliche", o nel curioso modo di raffigurare le teste di uomini e putti quasi calve e con tre soli ciuffi di capelli al centro e sulle tempie, oppure nel realizzare i paesaggi senza cura, ma con sottile acribia nel disegnare serie di pietre rotonde rigorosamente allineate.

Artista di modesta levatura, si colloca tra le ultime manifestazioni della miniatura fiorentina, giunta ormai al suo declino sia storico, e questo per la diffusione del libro a stampa, sia stilistico per l'impossibilità di sganciarsi dalla pedissequa imitazione della pittura contemporanea.

Fonti e Bibl.: G. Milanesi, Storia della miniatura ital., in G. Vasari, Le Vite..., VII, Firenze 1850, pp. 311 s., 350; G. Mazzatinti, Docum. per la storia delle arti a Gubbio, in Archivio storico per le Marche e per l'Umbria, III (1886), p. 45; J. W. Bradley, A Dict. of Miniaturists..., London 1889, I, p. 254; S. Borghesi Banchi, Nuovi docum. per la st. d. arte senese, Siena 1898, p. 354; G. Dami, La miniatura fiorentina dall'XI al XVI sec., in Rass. d'arte antica e moderna, XV (1915), pp. 49-58; Mostra stor. naz. d. miniatura (catal.), a cura di G. Muzzioli, Firenze 1953, pp. 336 s. n. 530; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI sec., Firenze 1962, pp. 167 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 394; D. E. Coinaghi, A Dictionary of Florentine painters..., London 1928, p. 78 n. 95.

Vedi anche
miniatura L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. 1. Il libro miniato 1.1 I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la miniatura è esistita fin dall’età ellenistica, e fu preceduta da disegni, ... artista Il termine, che definisce chiunque eserciti un’arte, ricorre nella letteratura artistica, dal 14° al 18° sec., parallelamente a quello di artefice (artifex). La definizione di artefice, di origine più antica, comprende il senso della perizia tecnica del mestiere, altrettanto importante dell’idea nella ... disegno arte Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, scultura) o espressione autonoma, ha come base la linea mediante la quale si fissa l’immagine. ● ... Gubbio Comune della prov. di Perugia (525,1 km2 con 32.804 ab. nel 2008, detti Eugubini o anche Gubbiesi). La cittadina è situata a 522 m s.l.m. su uno sprone del fianco occidentale del Monte Ingino (sul quale sorge il santuario di S. Ubaldo) presso lo sbocco del torrente Camignano in un’ampia pianura, antico ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
D. Litt
D. Litt. – Abbreviazione del lat. mod. Doctor Litterarum «dottore in lettere», titolo rilasciato da università anglosassoni come il più alto grado di laurea; è concesso a titolo onorifico, a somiglianza della laurea honoris causa in uso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali