• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

litterale

di Guy Dominique Sixdenier - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

litterale

Guy Dominique Sixdenier

Il problema del senso letterale (D. usa sempre la forma ‛ litterale ') posto sin dall'antichità paleocristiana, trovò le sue prime formulazioni complessive in Origene, a proposito di un quadruplice metodo di lettura e d'interpretazione dei libri sacri.

Un distico latino, attestato sotto diverse forme dal XII secolo, spiega in che consiste questo metodo: " Littera gesta docet, quid credas allegoria, / moralis quid agas, quo tendas anagogia ". I fatti storici, cioè, si trovano esposti al lettore che prende un testo, secondo il senso letterale. Essi divengono le figure allegoriche di ciò che la fede insegna. La morale si nutre degli esempi ivi attinti. Il sublimarli ci mostra come accedere alla Terra eterna promessa.

Orbene, prima di passare al commento della canzone Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete, D. vuole spiegare come bisogna nutrirsene, come mangiare si dee, però che più profittabile sia questo... cibo, e dice: le scritture si possono intendere e deonsi esponere massimamente per quattro sensi. L'uno si chiama litterale, [... L'altro... allegorico]... Veramente li teologi questo senso prendono altrimenti che li poeti; ma però... mia intenzione è qui lo modo de li poeti seguitare... Lo terzo senso si chiama morale... Lo quarto... anagogico, cioè sovrasenso; e questo è quando spiritualmente si spone una scrittura, la quale... significa de le superne cose de l'etternal gloria (Cv II I 1-6). Io adunque... sopra ciascuna canzone ragionerò prima la litterale sentenza, e appresso di quella ragionerò la sua allegoria, cioè la nascosa veritade; e talvolta de li altri sensi toccherò incidentemente (§ 15).

La critica letteraria di questo testo fondamentale impone una prima conclusione: D. ha familiarità col distico latino sopra citato. Quindi, se l'aggettivo l. ricorre più di trenta volte nel Convivio, scritto tra il 1304 e il 1307, è perché D. è preoccupato di distinguere i diversi piani d'interpretazione della sua opera. In un'epoca (1313) posteriore al Convivio ma anteriore alla Commedia, D. evoca in Mn III IV 7-8 due passi di s. Agostino (De Civitate Dei e De Doctrina christiana) per porre in guardia contro due pericoli: cercare un senso mistico (opposto al senso l.) laddove non c'è, oppure prenderlo altrimenti da come si deve.

L'autenticità dell'Ep XIII a Cangrande (1319-1320 circa) ha potuto esser messa in discussione, ma ciò non toglie che essa esprima con profondità temi autenticamente danteschi. Si può ammettere senza timore che D. non volle fare per la Commedia meno di quanto non avesse fatto per il canzoniere.

Commedia o canzone sono polysemua, suscettibili di esser lette secondo molteplici sensi o, in altre parole, di colpire l'intelligenza a molteplici livelli. Secondo il senso l., la Commedia dipinge lo stato di questa o quell'anima dopo la morte; ma secondo l'allegoria, vale a dire per traslato - passaggio a un senso più sublime - D. tratta dell'uomo (in quanto tale, non individualmente), del suo merito, della libertà sottomessa alla giustizia che ricompensa o punisce.

I testi, direttamente o indirettamente danteschi sopra citati mostrano un D. che paragona, senza batter ciglio, la sua opera lirica o epica ai testi ispirati. Egli volle che, come la Bibbia, la sua poesia fosse così ricca, così densa, che avesse una portata o missione tale, che non bastasse comprenderne il senso ovvio delle parole.

Nessuna esplicita affermazione sembra essere uscita dalla penna di D., ma può darsi che l'ispirazione tratta dalla musa, così come i soggetti trattati, gli siano apparsi - per analogia - paragonabili all'ispirazione delle divine Scritture, fonti anch'esse (fonti sublimi) di rivelazione, di fede, di morale e di speranza escatologica.

L'aggettivo ricorre ancora nei seguenti luoghi del Convivio: riferito a ‛ senso ' in II I 6, 8 e 14 (due volte); a ‛ sposizione ' in II I 2, VI 10, XV 2 e 6, III XII 5 e 6, XIV 1, XV 19; a ‛ sentenza ' in II I 9 (due volte) e 11, III 1, VII 1, X 11, XI 10, XII 1, VI 13, VII 17, X 10, XII 1, XV 19. Cfr. inoltre litterale istoria (I I 18) e litterale dimostrazione (II I 12).

Bibl. - H. De Lubac, Exégèse mediévale, 4 voll., Parigi 1959-1964.

Vocabolario
letterale
letterale (ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. – 1. a. Che riguarda la lettera di uno scritto, che si attiene cioè al significato più ovvio e per così dire esterno delle parole, in contrapp. allo spirito, cioè al significato...
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali