• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LITOPTERNI

di Ramiro Fabiani - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LITOPTERNI (dal gr. λιτός "liscio, semplice" e πτέρνα "calcagno")

Ramiro Fabiani

Sottordine di Ungulati estinti proprî dell'America Meridionale, dove compaiono nell'Eocenico e si sviluppano attraverso tutto il Terziario, giungendo anche al Quaternario antico. Hanno dentatura completa, oppure con riduzione degl'incisivi. I molari sono di tipo bunolofodonte o selenolofodonte e per lo più brachiodonti. Le ossa del carpo e del tarso sono disposte in serie non alternate, le estremità presentano via via una maggiore riduzione delle dita fino a restarne uno solo funzionale nei Proteroteridi, nei quali le estremità assumono il tipo caratteristico degli Equidi, tanto da venir chiamati da qualche autore "pseudocavalli".

Il gruppo dei Litopterni, la cui conoscenza si deve specialmente a Florentino Ameghino, è interessantissimo in quanto presenta nella dentatura e negli arti un'evoluzione parallela in un certo senso a quella che nell'America Settentrionale subirono da un lato i Condilartri e dall'altro i Perissodattili.

Vedi anche
Meridiungulati Superordine estinto di Mammiferi Euteri, fossili dal Cretaceo al Pleistocene dell’America Meridionale. Erbivori, avevano forme di grandi dimensioni. Comprendevano gli ordini: Astrapotheria, la cui posizione tassonomica è discussa, simili a mastodonti; Pyrotheria, simili a tapiri, digitigradi, dentizione ... Condilartri Ordine di Mammiferi fossili, progenitori degli Ungulati, di piccola statura, a cranio basso, pentadattili, con carpo e tarso seriati; caratteristica nel tarso la predominanza funzionale dell’astragalo (v. fig.). Fiorenti nell’Eocene inferiore, si estinguono quasi completamente nell’Eocene superiore a ... Florentino Ameghino Paleontologo e geologo argentino (Luján 1854 - La Plata 1911), d'origine ligure. Prof. di zoologia all'univ. di Cordova, autore di numerose pubblicazioni di paleontologia dell'America Merid.; fondò la Revista argentina de historia natural. Ungulati Grandordine di Mammiferi comprendente gli ordini: Tubulidentati, Artiodattili, Cetacei, Iracoidei, Perissodattili, Proboscidati, Sireni. ● In seguito a revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., al raggruppamento degli Ungulati, che era stato considerato in passato privo di un reale valore ...
Altri risultati per LITOPTERNI
  • Litopterni
    Enciclopedia on line
    Ordine di Mammiferi Meridiungulati estinti (Paleocene-Pleistocene) dell’America Meridionale. Hanno dentatura poco differenziata e riduzione delle dita alle estremità, che, nei Proteroteridi, possono presentarsi con un solo dito funzionale. Costituiscono una serie filetica a tendenza evolutiva analoga ...
Vocabolario
litoptèrni
litopterni litoptèrni s. m. pl. [lat. scient. Litopterna, comp. del gr. λιτός «semplice» e πτέρνα «tallone»]. – In zoologia, ordine di protoungulati estinti dell’America Merid., che compaiono nell’eocene, si sviluppano nel terziario e giungono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali