• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Litopterni

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ordine di Mammiferi Meridiungulati estinti (Paleocene-Pleistocene) dell’America Meridionale. Hanno dentatura poco differenziata e riduzione delle dita alle estremità, che, nei Proteroteridi, possono presentarsi con un solo dito funzionale. Costituiscono una serie filetica a tendenza evolutiva analoga a quella degli Equidi. Comprendono le superfamiglie: Proteroteroidei (per es., Thoatherium, miocenico) e Macrauchenioidei, a collo e arti allungati e probabile piccola proboscide (per es., generi Theosodon, miocenico, e Macrauchenia, plio-pleistocenico).

Vedi anche
Meridiungulati Superordine estinto di Mammiferi Euteri, fossili dal Cretaceo al Pleistocene dell’America Meridionale. Erbivori, avevano forme di grandi dimensioni. Comprendevano gli ordini: Astrapotheria, la cui posizione tassonomica è discussa, simili a mastodonti; Pyrotheria, simili a tapiri, digitigradi, dentizione ... Mammiferi Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati alla vita acquatica, i Mammiferi costituiscono nella fauna terrestre elementi di particolare importanza. ... proboscide In zoologia, nome attribuito a strutture diverse che non presentano analogia né omologia funzionale e hanno come caratteristica comune l’allungamento e la flessibilità di parti cefaliche in qualche modo connesse con la respirazione, la sensibilità tattile o la prensione dell’alimento. ● Caratteristica ... Equidi Famiglia di Mammiferi Perissodattili che prende il nome dal genere Equus, il solo vivente, rappresentato da varie specie tra le quali il cavallo, Equidi caballus; l’asino, Equidi asinus; l’onagro, Equidi hemionus; le zebre, Equidi zebra ed Equidi burchellii ecc.  ● Hanno dentatura completa, canini piccoli ...
Categorie
  • PALEONTOLOGIA in Zoologia
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • MERIDIUNGULATI
  • MAMMIFERI
  • DENTATURA
  • EQUIDI
Altri risultati per Litopterni
  • LITOPTERNI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal gr. λιτός "liscio, semplice" e πτέρνα "calcagno") Ramiro Fabiani Sottordine di Ungulati estinti proprî dell'America Meridionale, dove compaiono nell'Eocenico e si sviluppano attraverso tutto il Terziario, giungendo anche al Quaternario antico. Hanno dentatura completa, oppure con riduzione degl'incisivi. ...
Vocabolario
litoptèrni
litopterni litoptèrni s. m. pl. [lat. scient. Litopterna, comp. del gr. λιτός «semplice» e πτέρνα «tallone»]. – In zoologia, ordine di protoungulati estinti dell’America Merid., che compaiono nell’eocene, si sviluppano nel terziario e giungono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali