• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LITOMYŠL

di Zdenek Kristen - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LITOMYŠL (A. T., 59-60)

Zdenek Kristen

L Cittadina della Cecoslovacchia, nella provincia (župa) di Pardubice, posta sul fiume Loučná (bacino dell'Elba); nel 1921 contava 7310 abitanti.

Originariamente castello dei Slavník, nel 996 passò nelle mani dei principi boemi Přemislidi. Giaceva su un'importante strada di commercio; ma soltanto la fondazione di un convento benedettino (verso il 1098), le diede una certa importanza. Nel 1259 il comune fu innalzato a città, ma fu fortificato solamente nel 1351. Nel 1344 Carlo IV vi eresse un vescovato, che fu dotato dei beni del monastero. I vescovi, alla cui diocesi fu assegnata la Boemia orientale e la Moravia nord-occidentale, favorirono lo sviluppo economico della città, che fu però presto arrestato quando la città e il castello furono espugnati dagli ussiti (1421 e 1425). Nel 1436 Litomyšl passò in potere dei signori Kostka di Postupice, sotto i quali diventò un centro importante dell'Unità dei Fratelli Boemi. Quando però nel 1567 Litomyšl passò ai cattolici signori di Pernštejn, i quali nel 1568-1583 vi fecero costruire da un architetto italiano un castello, venne per la città il periodo della Controriforma, che culminò nella ricattolicizzazione. Per rinforzare lo spirito cattolico fu fondato nel 1640 a Litomyšl il collegio dei Piaristi (Scolopî), primo in tutta la Boemia, con un ginnasio. Nei secoli XVII e XVIII Litomyšl patì gravi danni per le guerre, per gl'incendî e le malattie; da essi però si riebbe relativamente presto con l'aiuto dei suoi signori (dal 1649 i signori di Trauttmansdorf, dal 1753 quelli di Valdstein e dal 1859 i Thurn-Taxis).

Bibl.: Fr. Jelínek, Historie města Litomyšle (La storia della città di Litomyšl), voll. 3, Litomyšl 1838-45; Z. Nejedlý, Dějiny města Litomyšle a okolí (La storia della città di Litomyšl e dei dintorni), I (fino al 1421), Litomyšl 1903; J. K. Rojek, Biskupství litomyšlské (il vescovato di Litomyšl), in Památky archeologické (I monumenti d'archeologia), IX, Praga 1871-73; J. Kurka, Archidiakonáty kouřimský, boleslavský a diocese litomyšlská. Místopis církevní do r. 1421 (Gli arcidiaconati di Kouřim, Boleslav, Hradec e la diocesi di Litomyšl. La topografia ecclesiastica fino al 1421), Praga 1915.

Vedi anche
Arne Novák Novák ‹nòvaak›, Arne. - Critico letterario ceco (Litomyšl 1880 - Polička, Boemia Orient., 1939). Figlio della scrittrice Tereza Nováková (Praga 1853 - ivi 1912), fu prof. di letteratura ceca all'univ. di Brno e redattore culturale del quotidiano Lidové noviny ("Il giornale del popolo"). Con un colorito ... Bedřich Smetana Smetana ‹smè-›, Bedřich. - Musicista (Litomyšl 1824 - Praga 1884). Accostatosi alla musica fin da giovanissimo, Smetana, Bedrich può essere considerato un autodidatta. Dapprima maestro di musica a Praga in casa Thun, aprì poi (1848 circa) una scuola di musica nella stessa città. Malvisto per motivi politici ... Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.  ● Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ... Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.233.211 ab. nel 2009), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava (ceco Vltava), in posizione centrale nell’ampio bacino della Boemia, alla confluenza di alcune valli. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali