LITOCERATIDI (lat. scientifico Lytoceratidae)
Ricca famiglia di Ammoniti (v.), istituita dal Neumayr, per quelle conchiglie di Cefalopodi avvolte a spirale in un piano e largamente ombelicate, oppure a chiocciola, o svolte e piegate ad uncino; a giri poco abbraccianti, a sezione circolare, ornati di strie o di linee trasversali di nodi. Linea suturale profondamente frastagliata, per lo più con due lobi laterali e uno avventizio; il primo lobo e di frequente il secondo, come anche le selle, constano di due metà simmetriche.
Questa famiglia comprende una ventina di generi, con molte specie diffuse nel Giurassico e nel Cretacico. Fra i generi più importanti sono da segnalarsi: Lytoceras Saess, con larghissimo ombelico, del Liassico, Giurassico e Cretacico inferiore; Macroscaphites Meek simile a Lytoceras, ma con l'ultimo giro svolto, allungato in linea retta o piegata ad uncino, del Cretacico inferiore; Turrilites Lamarck, di forma turricolata, avvolta a chiocciola, del Cretacico; Baculites Lamarck, tubiforme, cilindrico o appiattito, del Cretacico.