• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LITOBIO

di Filippo Silvestri - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LITOBIO (dal gr. λίϑος "pietra", e βίος "vita"; lat. scient. Lithobius)

Filippo Silvestri

È il nome dato a un genere di Miriapodi Chilopodi, della famiglia Lithobiidae, caratterizzati dall'avere il tronco con quindici paia di zampe cursorie. Il capo porta al margine anteriore le antenne pluriarticolate più o meno lunghe, molto mobili; ai lati ġli occhi, che sono composti di un numero vario di ocelli, e in vicinanza del margine infero-anteriore di questi l'organo di Tömösvary, in forma di fossetta circolare. I piedi mascellari sono armati ciascuno sul margine anteriore di 4 0 più denti.

I tergiti dei segmenti pediferi 2°, 4°, 6°, 9°, 11°, e 13° sono molto più piccoli degli altri, mentre gli sterniti sono tutti simili fra loro. Le zampe crescono in lunghezza dal primo all'ultimo paio e le ultime 4 paia (qualche volta 5 oppure 3) hanno pochi pori di ghiandole secernenti una sostanza vischiosa, usata per difesa. I pori sono disposti in una serie, oppure numerosi e disposti disordinatamente; tutte le zampe sono fornite all'apice di alcuni articoli di setole spiniformi, in modo variabile secondo i generi e le specie. Il segmento pregenitale della femmina porta due brevi appendici di tre articoli formanti una sorta di forcipe, quello del maschio gonapofisi di uno o tre articoli.

I Litobî sono animali carnivori, predatori di altri artropodi, specialmente insetti; fuggono la luce e si riparano sotto le pietre ed altro materiale, che trovano nei luoghi più diversi di terreni coltivati e specialmente di quelli incolti. Sono innocui per l'uomo e per gli animali domestici. Depongono le uova isolate, imbrattate di detriti, che fanno aderire alla sostanza vischiosa emessa attorno ad esse. I Litobî sono numerosi nelle regioni paleartica e neartica, ma vivono anche ai tropici e nell'emisfero australe; in Italia ne esistono circa 50 specie.

Vedi anche
Chilopodi Classe di Artropodi terrestri detti centopiedi. Hanno corpo allungato, depresso e distinto in capo e tronco. Il capo è fornito talvolta di occhi, sempre di antenne e porta tre paia di appendici boccali: mandibole, mascelle del primo e del secondo paio. Il tronco è composto di segmenti (da 18 a oltre ... Artropodi Phylum di animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate. Comprende i subphyla: Trilobiti (estinto), Chelicerati (Aracnidi), Mandibolati (Crostacei, Insetti, Chilopodi, Diplopodi e Pauropodi).  ● Il sistema nervoso è formato da gangli sopraesofagei complessi (cerebrum) ...
Vocabolario
litòbio
litobio litòbio s. m. [lat. scient. Lithobius, comp. di litho- «lito-» e del gr. -βιος «che vive» (v. bio-)]. – In zoologia, genere di miriapodi chilopodi della famiglia litobidi, di cui la specie più comune è il Lithobius forficatus....
litòbidi
litobidi litòbidi s. m. pl. [lat. scient. Lithobiidae, dal nome del genere Lithobius: v. litobio]. – Famiglia di miriapodi chilopodi, comunem. detti centopiedi, presenti in Italia con una cinquantina di specie: hanno tronco provvisto di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali