• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lite

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

lite

Antonio Lanci

Sostantivo adoperato soltanto nel Convivio e nella Commedia, con il valore di " contrasto ", " disputa ", " controversia ": Cv II XIV 19 la Divina Scienza... non soffera lite alcuna d'oppinioni o di sofistici argomenti, e 20, con riferimento alle " dispute " dottrinali argomentate in termini dialettici (sofistici argomenti) a sostegno di opinioni contrastanti: qui indica appunto la disputatio litigiosa o sophistica (cfr. Tommaso De Fallaciis 2 " sophistica autem est tendens ad gloriam, ut sapiens esse videatur, unde dicitur sophistica quasi apparens scientia; procedit ex his, quae videntur esse vera sive probabilia et non sunt, vel simpliciter falsas propositiones assumendo, quae videntur esse vera, vel in, virtute falsarum propositionum argumentando "; B. Latini La Rettorica, ediz. F. Maggini, 17, 21 " lla civile scienza... si divide in due: che ll'una è co llite e l'altra sanza lite. Quella co llite si è quella che ssi fa domandando e rispondendo, sì come dialetica, rettorica e lege; quella ch'è sanza lite si fa domandando e rispondendo, ma non per lite, ma per dare alla gente insegnamento e via di ben fare ". In questo caso si tratta di un travaso della terminologia giuridica nell'ambito delle scuole). Anche in Cv II XV 5 labore di studio e lite di dubitazioni, vale " contrasto ". In Pg XV 98 Se tu se' sire de la villa / del cui nome ne' dèi fu tanta lite, si allude alla " contesa ", alla " gara " fra Posidone e Atena per dare il nome alla città che, dalla vittoria della dea, fu poi chiamata Atene: cfr. Ovid. Met. VI 70 ss.

Vocabolario
quota lite
quota lite quòta lite (o quotalite) locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. quota litis «quota della lite»]. – Patto di quota lite (o quotalizio), la convenzione fra il cliente e l’avvocato, o fra il procuratore e il patrocinatore, con...
lite
lite s. f. [dal lat. lis litis]. – 1. a. Contesa aspra e violenta a parole, contrasto animoso tra due o più persone; è di solito più accesa e grave del litigio, con espressioni irose, offensive, con grida e minacce: attaccare lite; è un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali