• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LISSO

di Ardito Desio - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LISSO (Lipso; A. T., 90)

Ardito Desio

Una delle Isole italiane dell'Egeo, che giace a 37° 18′ lat. N. e a 26° 15′ long. E. Dista 11 km. dall'isola di Patmo e 8 km. da quella di Lero, che stanno rispettivamente a O. e a S., e a 32 km. dalla costa dell'Asia Minore. Ha una forma irregolarmente allungata secondo una direzione SSE.-ONO.; misura 8 km. di lunghezza e 15,6 kmq. di superficie. L'ossatura orografica di Lisso consiste in una catena montuosa che culmina col monte Scafi, nell'ala occidentale, a 277 m., e col monte Capanna, nell'ala orientale, a 113 m. s. m. Le valli sono poco sviluppate in lunghezza, mentre la linea di costa è piuttosto articolata. Lo scheletro dell'ala orientale dell'isola è formato da una serie scistoso-cristallina, probabilmente paleozoica. I calcari mesozoici che seguono superiormente compongono, invece, l'ala occidentale, che ha l'aspetto delle regioni carsiche. Da ultimo vengono i calcari lacustri del Miocene superiore, assai diffusi nella parte centrale e orientale. Da Lisso dipende uno stormo d'isolotti e di scogli sparsi nel mare verso nord, est e sud, a breve distanza dall'isola maggiore (Manoli, Arefusa, Kalaúra, Franco, Isole Bianche). Tutti insieme misurano kmq. 1,23 di superficie.

La popolazione dell'isola è (1931) di 962 ab., in buona parte greco-ortodossi, dediti all'agricoltura e alla pastorizia. A Lisso c'è un solo villaggio presso la baia di Cuseglio, ma qualche gruppo di abitazioni rurali è sparso qua e là per l'isola. Le coltivazioni (grano, orzo, ulive, tabacco, legumi) sono alquanto diffuse solo sul lato est.

Nell'antichità l'isola di Lisso seguì le vicende di Patmo e di Lero. Nel 1809 passò in proprietà del convento di S. Giovanni di Patmo, ma poi fu assoggettata al dominio turco. Fu occupata dall'Italia il 12 maggio 1912.

Vedi anche
Demètrio di Faro Demètrio di Faro. - Avventuriero greco (3º sec. a. C.). Incaricato dalla regina Teuta di difendere Corcira, la consegnò ai Romani che lo compensarono con la sovranità su qualche isola e un tratto di territorio nel continente. Guastatosi poi con essi, si rifugiò presso Filippo V di Macedonia; morì nel ... Tèuta Tèuta (gr. Τεύτα, lat. Teuta). - Regina illirica (sec. 3º a. C.), moglie di Agrone al quale succedette (231-30) come tutrice del figlio Pinnes. In seguito all'assedio da lei posto a Fenice in Epiro (230), nacquero dissensi coi Romani, che le dichiararono guerra: Teuta cercò di prevenirli occupando Corcira ... Gènzio Gènzio ‹-z-› (lat. Genthius). - Ultimo re illirico, regnò tra il 180 circa e il 167 a. C. Avendo nella guerra fra i Romani e Perseo preso posizione, dopo qualche incertezza, per quest'ultimo, fu vinto e imprigionato dinanzi alla sua capitale, Scodra, dal pretore Lucio Anicio Gallo, al cui trionfo comparve ... Sporadi (gr. Σποράδες) Isole della Grecia (2050 km2), nel Mar Egeo; si distinguono per posizione e per caratteri fisici in due gruppi, settentrionale e meridionale. Le S. Settentrionali (500 km2), che possono considerarsi una continuazione della Tessaglia e della vicina Eubea, comprendono l’arcipelago a E della ...
Altri risultati per LISSO
  • Lisso
    Enciclopedia on line
    (o Lipso; gr. Λιψοί) Isola greca (15 km2) nel gruppo del Dodecaneso, tra Patmo e Lero, a 32 km dalla costa dell’Asia Minore. Ha forma irregolare e coste molto frastagliate; altezza max 277 m s.l.m. La popolazione (700 ab. nel 2001), dedita all’agricoltura e alla pastorizia, è accentrata per la massima ...
Vocabolario
lisso-
lisso- [dal gr. λισσός «liscio»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, di formazione moderna, nelle quali significa «liscio».
lissa¹
lissa1 lissa1 s. f. – Forma veneta di leccia2, nome di varî pesci della famiglia carangidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali