• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LISSENCEFALI

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LISSENCEFALI (dal gr. λισσός "polito, levigato" e ἐγκέϕαλος "cervello")


Nome attribuito a quei Vertebrati di meno elevata organizzazione nei quali la superficie degli emisferi cerebrali non presenta circonvoluzioni. Questa condizione si può riscontrare anche in alcuni Mammiferi (Ornitorinco, Marsupiali, Roditori, Insettivori, ecc.) che hanno emisferi cerebrali appena solcati superficialmente. Si contrappongono ai Liencefali o Girencefali (dal nome di gyri o sulci dato alle circonvoluzioni cerebrali) nei quali la superficie degli emisferi risulta complicata dalla formazione di solchi e rialzamenti che seguono disegni particolari. Es. Carnivori, Ungulati, Cetacei.

Vocabolario
lissencefalìa
lissencefalia lissencefalìa s. f. [der. di lissencefalo]. – In zoologia, condizione tipica dei vertebrati che hanno emisferi cerebrali lissencefali.
lissencèfalo
lissencefalo lissencèfalo agg. e s. m. [comp. di lisso- e encefalo]. – In zoologia (in contrapp. a girencefalo), sono così denominati gli animali di meno elevata organizzazione cerebrale, e anche alcuni mammiferi (marsupiali, roditori,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali