• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lisippo

di Manuela Gianandrea - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Lisippo

Manuela Gianandrea

Lo scultore che voleva ritrarre l’animo umano

Lisippo fu uno dei massimi scultori greci del 4° secolo a.C., insieme a Prassitele e Scopa. La sua attività coincise con il dominio sulla Grecia di Alessandro Magno, di cui egli fu lo scultore prediletto. Grande interprete del suo tempo, chiuse l’età classica, influenzando profondamente la successiva arte ellenistica

Lo stile di Lisippo

Delle millecinquecento statue che Lisippo avrebbe realizzato nella sua lunga carriera non ci è pervenuto nessun originale. Dalle molte copie e dal giudizio che gli antichi ci hanno lasciato su di lui riusciamo però a capire quale fosse il suo linguaggio espressivo. Secondo lo scrittore latino Plinio, Lisippo diceva sempre che i suoi predecessori avevano rappresentato gli uomini come sono, e che lui invece li rappresentava come appaiono, aggiungendo anche di aver avuto per maestro non un altro artista, ma la natura e la gente.

Con queste parole Lisippo voleva dire che le sue sculture raffigurano l’uomo con i problemi, le speranze, le gioie e i dolori che accompagnano i vari momenti della vita di ognuno, rinunciando al tentativo di rappresentare l’assoluto e l’ideale, come fino ad allora aveva fatto l’arte greca.

In tal senso Lisippo è una perfetta espressione del suo momento storico: prende atto che gli ideali del passato non esistono più, perché non esiste più la Grecia di un tempo, ormai assoggettata da Alessandro Magno; esiste solo l’uomo colto nell’istante in cui lo scultore lo ritrae.

Il capolavoro dello scultore: l’atleta che si deterge

L’opera più famosa di Lisippo è l’Apoxyòmenos, che in lingua greca significa «colui che si sta detergendo», e rappresenta appunto un atleta colto nell’atto di pulirsi dopo la gara. Gli atleti greci, infatti, si cospargevano il corpo di olio per rendere i muscoli più elastici e al termine della gara si toglievano lo strato di unto, reso sporco anche dalla polvere e dal sudore, con un apposito raschiatoio, chiamato strigile.

L’originale bronzeo dell’Apoxyòmenos, realizzato intorno al 320 a.C., è andato perduto; noi possiamo conoscere l’opera da una copia romana in marmo, ora custodita nei Musei Vaticani, che nell’antica Roma era collocata nelle Terme di Agrippa ed era molto amata dall’imperatore Tiberio. La modernità di Lisippo è evidente nel fatto che egli non sceglie di rappresentare l’atleta nel momento della vittoria bensì in quello, comune sia al vincitore sia allo sconfitto, della pulizia. Lisippo non vuole quindi raffigurare l’atleta nella perfezione della vittoria, ma coglierlo in uno qualsiasi dei momenti della sua vita quotidiana.

Con l’Apoxyòmenos Lisippo rivoluziona la scultura greca rivedendo il canone (classicismo) fissato dal Doriforo di Policleto: quest’ultimo cercava l’equilibrio stabile, Lisippo tende invece al movimento. La gamba flessa con il piede sollevato, il rialzamento della testa, le braccia protese in avanti, con il destro teso e il sinistro piegato, conferiscono infatti alla scultura un senso di movimento e di forte vitalità; le braccia portate in avanti, poi, rompono con la visione frontale della statua – che aveva caratterizzato la scultura greca precedente – e fanno in modo che l’Apoxyòmenos sia la prima statua antica pienamente tridimensionale, concepita cioè per essere osservata da più punti di vista.

L’artista prediletto da Alessandro Magno

Lisippo lavora molto alla corte di Alessandro Magno, dove conosce il filosofo Aristotele e il pittore Apelle, e soprattutto diventa il ritrattista ufficiale del condottiero macedone. Anche i ritratti di Lisippo sono estremamente innovativi, perché l’artista inventa un tipo di ritratto psicologico, con il quale vuole rappresentare non tanto il ruolo ufficiale del personaggio, quanto la sua personalità.

Così nei ritratti di Alessandro Magno, grazie alla torsione della testa, ai capelli mossi e allo sguardo intenso, Lisippo riesce a tramandarci tutta la vitalità e la forte personalità del grande condottiero macedone.

Vedi anche
Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'Alessandro III re di Macedonia ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). - Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, ... Prassìtele Prassìtele (gr. Πραξιτέλης, lat. Praxitĕles). - Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte le epoche (in partic. nell'età ellenistica), fino al ... Leòcare Leòcare (gr. Λεωχάρης, lat. Leochăres). - Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Dalle notizie che si hanno sulla sua attività appare più giovane di Scopa e attivo fino al penultimo decennio del secolo. Una delle prime opere fu forse il ritratto di Isocrate, dedicato dal generale Timoteo in Eleusi (prima ... Apèlle Apèlle (gr. ᾿Απέλλης. lat. Apelles). - Pittore greco (4º sec. a. C.), uno dei maggiori artisti del suo secolo. Pur se delle sue opere non ci è giunto nulla, i molti aneddoti su di lui ci danno molti particolari della sua tecnica e del suo amore per la precisione. Vita e opere. Pittore greco, figlio di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ALESSANDRO MAGNO
  • MUSEI VATICANI
  • ANIMO UMANO
  • ARISTOTELE
  • PRASSITELE
Altri risultati per Lisippo
  • Lisippo
    Enciclopedia on line
    Scultore greco (n. Sicione 370 a. C.). Fu attivo nell'età di Alessandro Magno, che ritrasse in numerose opere. Fu principalmente un bronzista, ma non possediamo di lui alcun originale; il suo stile ci è tuttavia sufficientemente noto da alcune copie. Dedicò molta attenzione ai particolari e seppe trovare ...
  • LISIPPO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (Λύσιππος, Lysippus) Pericle Ducati Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita da Scopa di Paro, da Prassitele ateniese e da lui. Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 51) colloca l'apogeo dell'attività ...
Vocabolario
archètipo
archetipo archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali