• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Meitner, Lise

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisico (Vienna 1878 - Cambridge, Inghilterra, 1968). Dopo aver conseguito nel 1905 il dottorato a Vienna, dal 1926 al 1933 fu docente nell'univ. di Berlino, dove lavorò sotto la guida di M. Planck, e successivamente al Kaiser Wilhelm Institut für Chemie della stessa città. Consacrò la lunga vita quasi esclusivamente allo studio della radioattività. In collaborazione con O. Hahn, nel 1917 scoprì il protoattinio. Condusse importanti ricerche sperimentali sui raggi γ riuscendone a misurare, con metodo essenzialmente fotoelettrico, le lunghezze d'onda estremamente brevi. Nel 1926 provò sperimentalmente che la radioattività γ è dovuta alla diseccitazione del nucleo che a seguito di un decadimento α o β è rimasto eccitato. Confermò l'esistenza di nuclidi radioattivi artificiali da lei detti isomeri, di eguale massa e numero atomico, ma di vita media differente, e scoprì isomeri dell'uranio 239 bombardato con neutroni lenti. Essendo di origine ebraica, nel 1938 dovette abbandonare Berlino e si rifugiò a Stoccolma. Sul finire dell'anno, venuta a conoscenza che F. Strassmann e Hahn avevano osservato la presenza di bario nei prodotti del bombardamento dell'uranio con neutroni lenti, intuì, insieme col nipote O. R. Frisch, che il fenomeno fosse dovuto alla fissione dell'uranio; contemporaneamente la stessa interpretazione era data da altri fisici (gli stessi Hahn e Strassmann e anche F. Joliot). Finita la seconda guerra mondiale, dopo un breve soggiorno negli Stati Uniti, si trasferì definitivamente a Stoccolma, dove dal 1947 insegnò al politecnico.

Vedi anche
Otto Robert Frisch Fisico austriaco (Vienna 1904 - Cambridge, Mass., 1979). Prof. di fisica teorica a Copenaghen; emigrò successivamente negli Stati Uniti, dove lavorò nei laboratorî di Los Alamos. Dal 1947 prof. di fisica nucleare all'univ. di Cambridge, Mass. È stato membro della Royal Society di Londra. In collaborazione ... Otto Hahn Chimico fisico tedesco (Francoforte sul Meno 1879 - Gottinga 1968), prof. all'univ. di Berlino; direttore (dal 1928) dell'istituto chimico Kaiser Wilhelm, a Berlino; accademico pontificio (1955). Ha compiuto ricerche fondamentali di radioattività, di chimica e fisica nucleare. Ha scoperto, fra l'altro, ... fissione biologia fissione binaria Processo di divisione della cellula ‘madre’ nelle due cellule ‘figlie’ di grandezza approssimativamente uguale. fisica Reazione nucleare consistente nel fatto che un nucleo di elevato numero atomico (Z ≥ 90), colpito da un neutrone, o anche da particelle cariche (quali protoni, ... protoattinio (o protattinio) Elemento chimico radioattivo, di simbolo Pa, numero atomico 91, peso atomico 231,04; l’isotopo 231, con tempo di dimezzamento molto lungo, fu scoperto da O. Hahn e L. Meitner nel 1917 dopo che, nel 1913, avevano già identificato un altro isotopo (con numero di massa 234) con tempo di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • LUNGHEZZE D'ONDA
  • NUMERO ATOMICO
  • RADIOATTIVITÀ
  • PROTOATTINIO
Altri risultati per Meitner, Lise
  • Meitner Lise
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Meitner 〈màitnër〉 Lise [STF] (Vienna 1878 - Cambridge, Inghilterra, 1968) Prof. di fisica nell'univ. di Berlino (1926); espulsa per le leggi razziste, passò nel politecnico di Stoccolma (1938 e poi, dopo un breve soggiorno negli SUA alla fine della guerra, dal 1947). ◆ [FNC] Nuclidi di M.: lo stesso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali