• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lisbona

di Claudio Cerreti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Lisbona

Claudio Cerreti

Fra l’Atlantico e l’Europa

L’antico porto oceanico dell’Occidente, il grande emporio delle spezie, la città che voltava le spalle al continente per guardare al mare: Lisbona è la testimonianza di tutto questo, ma oggi è una capitale piena di vitalità, di iniziative, di cultura, elegante, cosmopolita, piacevole da vivere. Una città che non ha perduto l’apertura verso l’oceano, e ha ritrovato l’Europa

Dall’antica alla nuova Lisbona

La capitale del Portogallo (v. anche Portogallo, storia del) è una delle città più singolari e affascinanti d’Europa. Le antiche città europee mostrano i segni del succedersi delle epoche, degli stili architettonici e delle attività economiche dominanti nel tempo. L’insieme che ne deriva, quasi sempre, è complesso e al limite confuso: elementi di epoche diverse e di natura disparata si trovano l’uno accanto all’altro in una disposizione che sembra casuale e incongruente, e questa è una ricchezza e un’attrattiva delle città antiche.

Nel caso di Lisbona, invece, si ha la curiosa sensazione di una città dalla storia breve, compressa. Il cuore del centro storico (detto Baixa «città bassa») è regolare e uniforme, tutto nello stesso stile, con un aspetto coerente e monumentale: come se la città fosse stata costruita d’un colpo.

In realtà, Lisbona è molto antica: fondata forse dai Fenici sulla riva destra del Tago, poco a monte del suo sbocco nell’Oceano Atlantico, importante già nell’antichità e nel Medioevo, ebbe una fase di imponente crescita tra 15° e 17° secolo. All’epoca delle grandi scoperte marittime il Portogallo era una potenza mondiale e Lisbona uno dei primi porti d’Europa, capolinea di viaggi e commerci floridissimi, con oltre 50.000 abitanti. Gli elementi antichi e medievali – moreschi e manuelini (uno stile portoghese caratteristico) –, rinascimentali e barocchi si trovavano accostati e confusi come in tutte le città antiche. Il fatto è che nel 1755 Lisbona fu quasi rasa al suolo da un terremoto e maremoto, e dopo il terremoto scoppiò un terribile incendio che finì di distruggere gran parte della città, uccidendo decine di migliaia di persone. Allora fu progettata e rapidamente costruita una ‘città nuova’, regolare e coerente. Il Portogallo, però, allora non era più una potenza mondiale, e la capitale, dopo la ricostruzione, si ingrandì solo lentamente fino al Novecento, quando intorno al centro sorsero quartieri molto più recenti e, a loro volta, dallo stile omogeneo.

Ritorno all’Europa

Lisbona, tuttavia, non è uniforme e monotona: intanto, la ricostruzione settecentesca e l’espansione recente hanno saputo dare alla città spazi funzionali e piacevoli, come le famose piazze del Rossio e del Commercio, nel centro, o i lunghi viali e i grandi parchi dei quartieri nuovi. Poi, sulle colline intorno alla Baixa sono sopravvissuti quartieri di impianto medievale (Bairro Alto, Alfama), con numerosi edifici antichi (come il Castello di S. Giorgio); poco lontano dal centro, a Belém – antico porto della città – sorgono la famosa Torre e il monastero dei Jerónimos. L’intera città mostra una vitalità intensa e tranquilla che la rende molto piacevole. La popolazione è cresciuta gradualmente, all’inizio del 20° secolo (fino a 350.000 abitanti): nella seconda metà del secolo, al contrario, una forte immigrazione dalle aree rurali ha portato a 3.447.000 il numero degli abitanti della Grande Lisbona, mentre la città in senso stretto ne conta 565.000.

Oltre alle funzioni amministrative di capitale, Lisbona ha grande importanza come porto (oggi lontano dal centro, si estende per decine di chilometri lungo l’estuario del Tago), come polo commerciale di tutto il Portogallo e come centro industriale: i sobborghi industriali sono sorti sulla riva sinistra del fiume – collegata con un ponte sospeso lungo più di 3 km – e ospitano impianti metalmeccanici, chimici, tessili.

Nel 1988 un altro incendio ha colpito un quartiere antico della città, il Chiado, distruggendone una gran parte. La ricostruzione e, insieme, l’ingresso del Portogallo nell’Unione europea sono stati l’occasione per un nuovo intervento di modernizzazione, che ha riguardato soprattutto la grande viabilità e varie strutture di servizio: quasi un’altra rinascita.

Questo fervore di attività e la ricchezza culturale di Lisbona (musei – tra cui molto famoso è quello della Fondazione Gulbenkian –, università, teatri, una vita artistica e musicale intensa) attirano oggi moltissimi turisti e anche moderne attività economiche.

Vedi anche
Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e di Madeira (➔). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. ... Tago (sp. Tajo, port. Tejo) Fiume della Penisola Iberica (1008 km; bacino di 82.500 km2). Nasce alle pendici occidentali dei Montes Universales (Sistema Iberico) a 160 km a O della costa mediterranea e scorre prevalentemente verso OSO, per sboccare nell’Atlantico a Lisbona, dopo aver attraversato la Nuova ... António de Oliveira Salazar Salazar ‹sḁlḁʃár›, António de Oliveira. - Uomo di stato portoghese (Santa Comba Dão, Viseu, 1889 - Lisbona 1970). Prof. di scienze economiche a Coimbra dal 1918, deputato del Centro nel 1921, accettò nel 1928 il portafoglio delle Finanze da A. O. Carmona, a condizione che gli fossero attribuiti pieni ... Alfònso I il Conquistatore re di Portogallo Alfònso I (noto come Affonso Henriques) il Conquistatore re di Portogallo. - Fondatore (Guimaraes 1109 - Coimbra 1185) della monarchia portoghese, figlio di Enrico (onde il patronimico Henriques) di Borgogna conte del Portogallo, e di Teresa di Castiglia. Costei alla morte del marito fu reggente per ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • OCEANO ATLANTICO
  • UNIONE EUROPEA
  • PORTOGALLO
  • NOVECENTO
  • MEDIOEVO
Altri risultati per Lisbona
  • Lisbona
    Dizionario di Storia (2010)
    Città capitale del Portogallo, sulla costa atlantica allo sbocco del fiume Tago. Antica città fenicio-iberica, Olisi(p)o è ricordata la prima volta come base delle operazioni militari romane contro i lusitani (138 a. C.); municipio già in età augustea con il nome di Felicitas Iulia, fu capitale della ...
  • Lisbona
    Enciclopedia on line
    (port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa continentale (38°42′ lat. N; 9°10′ long. O), essenzialmente caratterizzatasi come centro di scambi ...
  • Lisbona
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Livio Sacchi Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla riva destra del fiume Tago, con un'area di 84 km2. Assai più vasta è l'Área Metro-politana de Lisboa (ÁML), ...
  • LISBONA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    M.J. Pérez Homem de Almeida (fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali) Capitale del Portogallo e capoluogo dell'omonimo distretto, situata sulla sponda destra dell'estuario del Tago, di fronte al mar de Paja.Occupata ...
  • LISBONA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Federico PFISTER Joao BARREIRA Angelo RIBEIRO La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa (38° 42′ 24′′ N.; 9° 11′ 10″ O.). Lisbona (port. Lixboa, Lisboa) è l'Alis Ubbo dei Fenici, donde il suo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
lisbonése
lisbonese lisbonése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Lisbóna, capitale del Portogallo; abitante o nativo di Lisbona. Anche, ma non com., lisbonino.
lisbonina
lisbonina s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali