• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

liquido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

liquido


lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, caratterizzato dal fatto che un corpo che si trova in tale stato ha volume ben determinato e pressoché invariabile qualunque sia la pressione cui esso è sottoposto, ma non ha una forma propria, e assume perciò quella del recipiente che lo contiene (v. oltre: stato l.). (b) Come s.m., il termine indica quei corpi che, in condizioni ordinarie di temperatura e pressione, si trovano abitualmente allo stato liquido. Sono poi detti a l., dispositivi, in partic. strumenti di misurazione, in cui si sfruttano opportunamente determinate proprietà dei l. (per es., termometri a l., in cui si sfrutta la dilatabilità termica di un l.). Il passaggio dallo stato l. allo stato solido si chiama solidificazione; il passaggio inverso fusione; il passaggio dallo stato aeriforme a quello l. è detto liquefazione (o, in partic., condensazione), l'inverso evaporazione (o, in speciali condizioni, ebollizione). ◆ [FML] L. associato: v. onde elastiche nei fluidi: IV 262 f. ◆ [CHF] L. cristallino: lo stesso che l. mesomorfico, l. con particolari caratteristiche di anisotropia: v. cristalli liquidi. ◆ [FML] L. dielettrici: v. isolante: III 339 e. ◆ [FML] L. di elettroni bidimensionale: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 439 d. ◆ [MCQ] L. di Fermi: l. le cui particelle seguono la statistica di Fermi-Dirac; ne è un esempio l'3He allo stato liquido. ◆ [FML] L. dilatante: v. oltre: L. newtoniano. ◆ [FML] L. di Lennard-Jones: l. caratterizzato da un potenziale intermolecolare isotropo e di tipo Lennard-Jones: v. liquidi molecolari: III 429 c. ◆ [FML] L. elettrone-buca: talvolta identificato con EHL, sigla dell'ingl. Electron-Hole Liquid, è osservato nei semiconduttori a gap indiretto, come germanio e silicio, in condizioni di intensa eccitazione ottica: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 440 c. ◆ [CHF] L. ionico: l. costituito da una disposizione ordinata di ioni positivi e negativi: v. cristalli ionici. Si tratta di l. con forti legami chimici, ottenuti dalla fusione dei solidi corrispondenti, normalmente a temperature molto maggiori della temperatura ambiente; tali l. offrono la possibilità di studiare l'effetto che potenziali a lunga distanza, quali i potenziali coulombiani, hanno sulla struttura di un l. e inoltre come alcune proprietà collettive (per es., la conducibilità elettrica dei metalli) vengono a variare a causa della perdita dell'ordinamento spaziale che si ha nella transizione solido-liquido. ◆ [FML] L. isostropo: v. cristalli liquidi: II 21 c. ◆ [FML] L. mesomorfico: lo stesso che l. cristallino (v. sopra). ◆ [FML] L. molecolari: l. formati da molecole pluriatomiche la cui struttura in fase liquida è sostanzialmente la stessa di quella in fase gassosa, ossia le interazioni fra molecole sono molto meno intense di quelle fra gli atomi di una stessa molecola: v. liquidi molecolari. ◆ [FML] L. monoatomico: quello costituito da atomi; per il diagramma di fase, v. liquido, stato: III 443 e; per la struttura e la termodinamica, v. liquido, stato: III 445 d. ◆ [FML] L. newtoniano: l. la cui viscosità si mantenga sempre costante; i l. per i quali ciò non si verifichi, cioè i l. non newtoniani, si classificano, a seconda del modo di variare della loro viscosità, in l. dilatanti, plastici, pseudoplastici, reopectici, tixotropici. Precis., con riferimento al diagramma dello sforzo di taglio τ in funzione del gradiente della velocità dv/dx (v. fig.), si ha τ=μ(dv/dx) e la viscosità μ è misurata dal coefficiente angolare della tangente alla curva rappresentativa; risulta che: nei l. newtoniani (curva a) μ, come detto, è costante; nei l. plastici (curva b) occorre inizialmente applicare uno sforzo di taglio τ₀ per creare un campo di moto, cioè un gradiente di velocità (la precedente relazione diventa τ=μ(dv/dx)+τ₀); nei l. dilatanti (curva c) il coefficiente di viscosità aumenta al crescere di τ a differenza di quanto accade per i l. pseudoplastici (curva d), che costituiscono la classe più numerosa di l. non newtoniani e nei quali μ diminuisce al crescere dello sforzo di taglio; nei l. reopectici si ha un aumento di μ con il tempo di applicazione dello sforzo, al contrario di quanto accade per i l. tixotropici, che presentano una progressiva diminuzione di μ con il perdurare dell'applicazione. ◆ [MCF] L. perfetto: modello ideale di l., che è caratterizzato, a livello macroscopico, dall'essere non viscoso, incomprimibile e indilatabile. L'assenza di sforzi tangenziali implica che lo sforzo specifico in corrispondenza al generico elemento ideale di superficie tracciato nell'interno di un l. perfetto riesce sempre normale all'elemento medesimo, e in conseguenza esso risulta avere lo stesso valore in corrispondenza a tutti i possibili elementi di superficie condotti per un punto; di più (e ciò vale per qualsiasi fluido non viscoso, l. o aeriforme che sia), l'orientamento dello sforzo specifico è tale che esso si manifesta sempre come una pressione (e mai come una trazione) sulle particelle che lo subiscono. È ciò che brevem. si esprime dicendo che in un l. perfetto (in generale, in un fluido perfetto), intorno a un suo punto qualunque, la pressione è la stessa in tutte le direzioni: tale proprietà, stabilita in via teorica da A. Cauchy, trova conferma nel principio sperimentale di B. Pascal. Sono relativ. pochi i l. il cui comportamento è sensibilmente quello di un l. perfetto (un buon esempio è l'argon); il comportamento dei l. reali se ne discosta più o meno sensibilmente e per esso v. liquido, stato. ◆ [MTR] L. pesante: soluzione che si utilizza per determinare la densità o il peso specifico dei solidi in metodi di misurazione basati sulla spinta idrostatica subita da corpi campione immersi in un l. di densità nota (metodi a pesata idrostatica: v. densità, misurazione della: II 103 c) e il cui principio generale è di variare in modo noto la concentrazione del l. (per es., in acqua) fino a che il corpo immerso risulti in equilibrio indifferente; l. pesanti piuttosto usati sono il l. di Clerici, soluzione acquosa in parti uguali di formiato e malonato di tallio (la soluzione satura a 10 °C ha densità 4.2 g/cm3, la maggiore ottenuta con l. ordinari), il l. di Klein, soluzione acquosa di borotungstato di cadmio (densità massima, a temperatura ordinaria, 3.3 g/cm3), il l. di Rohrbach, soluzione acquosa di ioduro doppio di mercurio e bario (densità massima 3.59 g/cm3), il l. di Sonstadt-Thoulet, soluzione acquosa di ioduro doppio di mercurio e potassio (densità massima 3.19 g/cm3). ◆ [FML] L. plastico e pseudoplastico: v. sopra: L. newtoniano. ◆ [CHF] L. polare: l. le cui molecole sono polari, cioè hanno un momento elettrico, o sono capaci d'interagire tramite legami chimici deboli, quale il legame idrogeno; lo studio di tali l. è piuttosto complesso per la complessità del potenziale intermolecolare, ma riveste particolare importanza in quanto molti l. ordinari, e in partic. l'acqua, appartengono a questa classe. ◆ [MCQ] L. quantistico: generic., insieme, di grande densità, di particelle il cui stato è trattato in termini interagenti di meccanica quantistica. ◆ [FML] L. quantistico di particelle cariche: insieme di particelle cariche per le quali l'energia d'interazione elettrostatica è maggiore dell'energia cinetica, la quale ultima, peraltro, condiziona lo stato fondamentale e le eccitazioni più basse: v. liquido quantistico di particelle cariche. ◆ [FML] L. reopectico: v. sopra: L. newtoniano. ◆ [FML] L. soprafuso, o sopraraffreddato: l. che sia ancora tale, eccezionalmente, nonostante si trovi a temperatura minore della sua temperatura di solidificazione. ◆ [FML] L. tixotropico: v. sopra: L. newtoniano. ◆ [FSD] Calore specifico dei l. classici: v. calore specifico dei liquidi: I 438 c. ◆ [FSD] Calore specifico dei l. superfluidi: v. calore specifico dei liquidi: I 439 e. ◆ [CHF] Conducibilità di l. a legame covalente e a legame ionico: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 688 b. ◆ [TRM] Linea di l.: nel diagramma di fase di una sostanza, la curva di coesistenza tra la fase l. e quelle solida, dalla parte del raffreddamento, e aeriforme, dalla parte del riscaldamento; è detto anche linea, o curva, di liquidus. ◆ [FML] Metallo l.: denomin. non soltanto di un elemento metallico allo stato l. (per es., il mercurio), ma anche di leghe metalliche allo stato l. e di elementi non metallici (per es., antimonio e bismuto) e semiconduttori (germanio e silicio) che presentano le proprietà di un metallo se sono allo stato l.: v. metalli liquidi. ◆ [FML] Propagazione di onde longitudinali in un l.: v. onde elastiche nei fluidi: IV 261 e. ◆ [CHF] Soluzioni l. o miscele l.: sistemi nei quali le molecole componenti il l. non sono tutte della stessa specie; lo studio di questi sistemi è di grande interesse in quanto molti dei processi chimici e in partic. tutte le reazioni biologiche si svolgono in soluzione; il problema centrale è capire la struttura e la dinamica delle molecole del solvente che si dispongono intorno a una molecola di soluto, poiché è stato dimostrato che queste molecole influenzano le proprietà chimiche del soluto stesso. ◆ [FML] Stato l.: tra i tre stati di aggregazione della materia, la fase più densa delle due fasi fluide, che può coesistere con la fase aeriforme a temperature minori di quella critica e maggiore di quella del punto triplo: v. liquido, stato.

Vedi anche
solido fisica Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non nello stato liquido o aeriforme. ● Un corpo allo stato solido ... miscela In chimica, aggregato (detto anche miscuglio) di due o più sostanze (componenti della miscela) mescolate tra loro, la cui composizione può variare in un intervallo ampio e nel quale ogni componente conserva le sue proprietà chimiche essenziali; ne consegue che le interazioni chimiche tra i componenti ... fluido In fisica, viene detto generalmente fluido un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al fluido una variazione di forma (a volume costante) si ha uno scorrimento, più o meno accentuato, delle sue parti le une sulle ... evaporazione Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso. fisica A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di un sistema dallo stato liquido a quello aeriforme, il fenomeno ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
Altri risultati per liquido
  • liquido
    Enciclopedia on line
    Fisica Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che la contiene. Caratteri generali La capacità di un l. di assumere ...
  • Liquidi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Francesco Sciortino Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa densità e da assenza di ordine nella posizione spaziale di atomi e molecole, quello solido è contraddistinto ...
  • LIQUIDI PESANTI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Enrico Clerici PESANTI Vengono così designati alcuni liquidi dotati di elevato peso specifico e usati per l'analisi isopicnomerica (v.). Essi si possono ripartire in tre gruppi:1. diluibili con acqua; 2. diluibili con benzene o con tetracloruro di carbonio; 3. liquidi ottenuti per fusione di sostanze ...
Vocabolario
lìquido
liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.),...
partito liquido
partito liquido loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una linea programmatica e da una struttura non precisamente definite, che permettono di adeguarsi alle istanze di volta in volta avanzate dalla società civile. ◆ Il faccia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali