• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIQUIDAZIONE

di Giuseppe Valeri - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

LIQUIDAZIONE (XXI p. 245)

Giuseppe Valeri

Liquidazione coattiva in via amministrativa. - È una nuova forma di liquidazione di complessi patrimoniali, che si è aggiunta, attraverso la progressiva trasformazione degli ordinamenti italiani, alle altre due tradizionalmente conosciute e attuate: alla liquidazione volontaria, di puro interesse privato, la quale riceve dalla legge scritta un'apposita disciplina, d'altronde suscettibile di deroga, solo in quanto si applichi alle società commerciali, e alla liquidazione fallimentare, organizzata, per il soddisfacimento in condizioni di uguaglianza dei creditori di un commerciante, sotto la direzione e il controllo del potere giurisdizionale dello stato. Qui si tratta di una liquidazione, che può essere disposta solamente dall'autorità amministrativa, che viene realizzata mercé l'opera di un commissario liquidatore di nomina regia o ministeriale, e che, mentre non ha per necessario presupposto lo stato di cessazione dei pagamenti, mira d'altra parte ad estinguere definitivamente la vita giuridica dell'ente liquidato.

L'istituto non manca di precedenti nella legislazione anteriore alla guerra mondiale, ma ha assunto la sua tipica fisionomia in relazione alla concezione fascista e corporativa dello stato: esso concreta in modo significativo l'intervento della pubblica autorità nello svolgimento dell'attività economica anche privata, intervento così penetrante da determinare l'eliminazione di quelle aziende, che appariscono operare in contrasto con le esigenze del credito pubblico, con la disciplina statale, con superiori interessi insindacabilmente valutati, nonché, correlativamente, la definizione e la sistemazione ex officio di tutti i rapporti giuridici attivi e passivi che alle aziende medesime fanno capo.

È da notarsi che della liquidazione coattiva in via amministrativa manca a tutt'oggi nel diritto positivo italiano una regolamentazione organica e unitaria. Si ha invece una serie di provvedimenti legislativi distinti, che contengono le speciali norme applicabili ai singoli tipi di aziende. Ma non è difficile rintracciare in essi, attraverso la varietà dei dettagli, un filo conduttore, particolarmenle utile per l'interpretazione. Ricordiamo qui i principali tipi di aziende soggette a liquidazione coattiva in via amministrativa: a) le imprese di assicurazione, sia sulla vita sia contro i danni; b) i consorzî e associazioni di cooperative eretti in ente morale; c) le società per azioni, nelle quali l'Istituto per la ricostruzione industriale (I.R.I.) abbia una partecipazione per oltre la metà del capitale; d) le società per azioni, verso le quali lo stato sia creditore per una somma superiore al quadruplo del capitale; e) le aziende di credito, di qualunque specie (comprese quelle di cui sia titolare una persona fisica). È doveroso porre in luce la manifesta tendenza ad allargare sempre più il campo d'azione della liquidazione coattiva, restringendo corrispondentemente quello del fallimento.

Bibl.: C. Vivante, Trattato di diritto commerciale, 5ª ed., IV, Milano 1926, pp. 387-88; M. Casanova, Liquidazione forzata e fallimento delle imprese assicuratrici, in Riv. del dir. comm., XXXI (1933), ii, p. 323 segg.; V. Salandra, Liquidazione coattiva e fallimento delle imprese assicuratrici, in Assicurazioni, II (1935), ii, p. 197 segg.; G. C. Colli, Le liquidazioni coatte amministrative, Milano 1936; M. Fragali, La liquidazione coatta delle aziende bancarie, in Banca, borsa e tit. di cred., III (1936), i, p. 189 segg.

Vedi anche
fallimento In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori. 1. Ordinamento italiano Il fallimento è la principale procedura concorsuale prevista dall’ordinamento italiano; alla sua disciplina ... IRI Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, e posto in liquidazione nel 2000. Creato nel quadro del risanamento e della riorganizzazione del ... Ente pubblico Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati di personalità giuridica. Possiedono organi propri (di regola, ... danno diritto Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto. 1. Il danno nel diritto civile Di fondamentale importanza è la distinzione tra danno giuridicamente rilevante, a fronte del quale l’ordinamento predispone una serie di mezzi per tutelare il soggetto che ha subito ...
Categorie
  • DIRITTO COMMERCIALE in Diritto
Tag
  • ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE
  • DIRITTO COMMERCIALE
  • SOCIETÀ PER AZIONI
  • ENTE MORALE
  • FRAGALI
Altri risultati per LIQUIDAZIONE
  • liquidazione
    Enciclopedia on line
    Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali. Il termine comunemente indica anche il trattamento di fine rapporto, cioè il compenso versato dal datore ...
  • LIQUIDAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 245; App. I, p. 796) Pio FEDELE Liquidazione coatta amministrativa (App. I, p. 796). - Le procedure di liquidazione amministrativa, previste da numerose leggi speciali per vaste categorie di imprese portatrici d'interessi di carattere generale e soggette a controlli amministrativi, sono state ...
  • LIQUIDAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giannetto Longo È il termine usato per indicare quel complesso di operazioni che mirano al realizzo in contanti dei varî elementi patrimoniali di un'azienda civile o commerciale: vendita di beni, riscossione di crediti, e, per converso, pagamento di debiti e adempimento delle obbligazioni gravanti ...
Vocabolario
liquidazióne
liquidazione liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o...
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali