• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

liquefazione

di Claudio Di Macco - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

liquefazione

Claudio Di Macco

Processo con cui una sostanza allo stato gassoso, a determinate condizioni di pressione e temperatura, passa a quello liquido. Ciò si verifica quando si aumenta la pressione di un gas, provocando l’avvicinamento delle molecole, o quando se ne diminuisce la temperatura, il che riduce la velocità delle molecole e le rende più soggette alle reciproche forze di attrazione: il risultato che ne consegue è che queste restano unite allo stato liquido.

Liquefazione del gas naturale

Viene effettuata per rendere il gas naturale trasportabile dai luoghi di produzione a quelli di consumo, laddove la distanza renda non economico il trasporto via gasdotto. La l. è realizzata nei siti di produzione del gas in impianti detti terminali di liquefazione. Il gas naturale viene raffreddato a pressione atmosferica alla temperatura di circa 160 °C sotto zero. Il suo volume subisce così una riduzione di circa 600 volte.

Terminali di liquefazione

Un terminale è composto da una o più linee (treni) di capacità, funzionanti in parallelo, comprendenti essenzialmente: una sezione di trattamento in cui vengono eliminate le frazioni di anidride carbonica e idrogeno solforato, di acqua e le altre impurità dalla miscela di gas naturale estratta; una sezione di l. dove, a seguito della refrigerazione del gas, avviene il passaggio allo stato liquido. Diverse sono le tecnologie utilizzate operativamente nei terminali per raggiungere la temperatura di −160° necessaria alla l. del gas, ma in tutte si sfrutta il principio fisico secondo il quale se un gas sotto pressione viene fatto espandere velocemente in un ambiente isolato termicamente dall’esterno, subisce un forte calo di temperatura con l’effetto di liquefarsi.

Il gas naturale liquefatto (GNL) è trasportato nei Paesi utilizzatori con navi metaniere e scaricato nei serbatoi di stoccaggio dell’impianto di rigassificazione (➔). Queste sono navi a doppio scafo, costruite per garantire l’isolamento termico del GNL e mantenere il carico a una temperatura inferiore a –160°. Le più grandi hanno dimensioni  che superano i 300 m di lunghezza e i 50 di larghezza, e capacità di trasporto sino a 250.000 m3 di GNL.

I primi terminali di l. sono stati costruiti in Algeria nel 1964 e in Libia nel 1970. Da quest’ultimo impianto sono partite le navi metaniere per il terminale di rigassificazione di Panigaglia, costruito in Italia nel golfo di La Spezia e ancora in esercizio. Molti Paesi produttori di gas sono dotati di impianti di l.; i principali per capacità di produzione sono ubicati in Algeria, Australia, Egitto, Indonesia, Malaysia, Nigeria, Qatar e Trinidad.

GTL (Gas To Liquids)

Processo di l. con il quale il gas è trasformato in prodotti petroliferi quali nafta, distillati medi e lubrificanti. Questi hanno caratteristiche di qualità superiore rispetto a quelli provenienti dalla raffinazione del petrolio, poiché privi di azoto, zolfo e metalli.

liquefazione
liquefazione

Vedi anche
fisica Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni naturali, ... nebbia Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo in misura più o meno sensibile la visibilità. Per estensione, si parla di n. anche quando le goccioline, ... precipitazione Chimica La separazione da una soluzione di una sostanza, sotto forma di solido insolubile, già in essa disciolta o formata a seguito di una reazione chimica; nel primo caso la p. si ottiene modificando un parametro fisico (diminuzione del volume del solvente per evaporazione, variazione della temperatura ... criogenìa Settore della fisica che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al comportamento delle sostanze a basse e bassissime temperature. Quasi tutte le proprietà della materia subiscono notevoli modificazioni a temperature inferiori ai 20 K, raggiunti per la prima volta nel 1898 con ...
Tag
  • PRESSIONE ATMOSFERICA
  • IDROGENO SOLFORATO
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • ISOLAMENTO TERMICO
  • QUELLO LIQUIDO
Altri risultati per liquefazione
  • liquefazione
    Enciclopedia on line
    Passaggio dallo stato gassoso (o aeriforme) allo stato liquido. La l. di un aeriforme può avvenire, per sola compressione, soltanto se l’aeriforme è a temperatura inferiore alla temperatura critica (cioè, propriamente, se l’aeriforme è un vapore, essendo gas a temperature superiori alla temperatura ...
  • condensazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    condensazióne [Der. del lat. condensatio -onis, da condensare, comp. di cum "insieme" e densus "denso" e quindi "atto ed effetto del rendere o del rendersi denso", nei signif. propri e figurati] [FML] Il passaggio di una sostanza dallo stato di vapore a quello liquido, cioè la transizione di fase inversa ...
Vocabolario
liquefazióne
liquefazione liquefazióne s. f. [dal lat. tardo liquefactio -onis, der. di liquefacĕre: v. liquefare]. – L’operazione, l’effetto, il fenomeno del liquefare o, più spesso, del liquefarsi, nel sign. specifico della fisica: l. di un gas, dell’aria,...
liquefare
liquefare v. tr. [dal lat. liquefacĕre, comp. del tema di liquere «essere liquido» e facĕre «fare»] (io liquefàccio o liquefò, tu liquefài, egli liquefà, noi liquefacciamo, voi liquefate, essi liquefanno [meno corrette le forme lìquefo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali