• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lipoperossidazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

lipoperossidazione


Processo di degradazione ossidativa dei lipidi, causata dall’interazione tra molecole ossidative reattive libere e atomi di idrogeno presenti nei lipidi. È un processo particolarmente importante in ambito biologico perché può produrre un danno cellulare, a causa della reazione che avviene tra i radicali liberi e i lipidi presenti nella membrana cellulare. Ciò avviene quando una specie ossidativa reattiva (ROS, Reactive oxidative species) si lega a una molecola lipidica, dando origine a un radicale lipidico. Questo radicale è a sua volta instabile e si lega facilmente all’ossigeno molecolare. Forma così un perossido di idrogeno e un radicale perossile lipidico che a sua volta può ossidare altri lipidi di membrana. Si innesca così una reazione a catena che si ferma quando due radicali liberi reagiscono tra di loro, e quindi se c’è un’alta concentrazione di queste molecole. Gli acidi grassi polinsaturi, di cui sono molto ricche le membrane delle cellule nervose, hanno maggiore probabilità di andare incontro a perossidazione, poiché sono particolarmente reattivi con l’ossigeno a causa dei numerosi gruppi metilenici (CH2). Il processo di lipoperossidazione può inoltre danneggiare le basi nucleotidiche del DNA, con effetti mutagenici, e generare prodotti che interferiscono con la funzione delle proteine. Le ROS si formano come un naturale prodotto del metabolismo dell’ossigeno nell’organismo e hanno un’importante funzione nell’invio di segnali cellulari. È tuttavia possibile che la loro produzione e concentrazione aumenti in modo anormale, causando una condizione di stress ossidativo. Per ovviare ai danni della lipoperossidazione, in molti organismi sono presenti sistemi di controllo della reazione a catena dei radicali liberi, che sfruttano la sintesi di molecole capaci di legarsi a essi. Tra le molecole che ricoprono questo ruolo di protezione antiossidante, troviamo la vitamina E e alcuni enzimi, come la superossido dismutasi e la catalasi. (*)

→ Trapianto

Vedi anche
reazioni nucleofiliche In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più genericamente, reazioni attraverso le quali atomi e raggruppamenti ... DNA Sigla del nome inglese dell’acido desossiribonucleico: desoxy- (o deoxy-) ribonucleic acid (➔ nucleici, acidi). DNA-polimerasi Enzimi che sintetizzano nuovi filamenti di DNA su un filamento di stampo.  ●Sia i batteri sia le cellule eucariotiche contengono più di una attività DNA-polimerasica, una permette ... acqua ossigenata Composto chimico di formula H2O2 (detto anche perossido d’idrogeno). Liquido di aspetto simile a quello dell’acqua con la quale è miscibile in tutti i rapporti; solidifica a −0,43 °C, bolle a 150,2 °C (a pressione atmosferica), ha densità relativa (a 20 °C) di 1,45. Allo stato puro è abbastanza stabile, ... xenotrapianto In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo uno degli approcci più promettenti per il trattamento di gravi patologie nell’uomo. I trapianti di organi ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
  • CITOLOGIA in Biologia
  • CITOLOGIA in Medicina
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali