• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIPOMA

di Gaetano Fichera - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIPOMA (dal gr. λίπος "grasso")

Gaetano Fichera

Tumore benigno, formato da tessuto adiposo, di cui ripete i principali caratteri; ha colore giallognolo, consistenza molle-elastica, struttura lobulata, con lobuli disposti intorno a singoli distretti vascolari. Di solito si presenta circoscritto e limitato da capsula; è nodulare nelle sedi profonde, pendulo se sporgente da superficie; ha decorso lento, accrescimento espansivo, senza infiltrazioni o metastasi; può tuttavia provocare disturbi meccanici se raggiunge dimensioni e peso notevoli (fino a una testa di adulto e a 30 chilogrammi).

A seconda delle proporzioni che assume l'elemento connettivo nel partecipare alla costituzione di esso, si distingue il lipoma duro dal l. molle; in ragione poi dell'abbondanza e dello sviluppo dei vasi sanguigni o linfatici, si parla di l. telangectasico, cavernoso, linfangectasico. In rapporto a metamorfosi o processi regressivi, vanno considerati il l. mixomatoso (fino alla completa degenerazione mucosa designata col nome di collonema), il l. petrifico, il l. ossificante, il l. cistico. Detto tumore può associarsi a varie tessiture neoplastiche, donde le forme miste, fra le quali predominano il fibrolipoma, il lipomixoma, il condrolipoma, il lipocondrosteoma.

A volte esso appare congenito da disposizione ereditaria, non di rado multiplo e anche asimmetrico; ha come sede di massima frequenza il sistema tegumentario, in misura decrescente il tessuto sottoperitoneale, la mammella, il rene, l'intestino, le articolazioni (lipoma arborescente); per eccezione il fegato, i polmoni, il cuore. Enucleato, o comunque chirurgicamente asportato, guarisce. Non conviene raggruppare con i lipomi veri le ipertrofie circoscritte di tessuto adiposo, compensatorie dell'atrofia di alcuni organi; così, per es., i cosiddetti lipomi intra- e perinefritici e la pseudoipertrofia muscolare lipomatosa.

Vedi anche
tumore botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I tumore hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ... mammella (o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le mammella sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione di secernere il latte, nutrimento della prole nei primi tempi della vita extrauterina. ... ernia botanica   Malattia prodotta da Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di Brassicacee coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle cellule del cilindro corticale; nei casi più gravi si nota un aggregato di tubercoli fusiformi ... ipofisi In anatomia, ghiandola endocrina situata sotto la base dell’encefalo entro una escavazione ossea del corpo dello sfenoide, detta sella turcica (v. fig.). ● Nell’ipofisi si distinguono, dal punto di vista anatomico e funzionale, tre porzioni o lobi, di cui uno anteriore, uno intermedio e uno posteriore ...
Altri risultati per LIPOMA
  • lipoma
    Enciclopedia on line
    Tumore benigno formato da tessuto adiposo di cui ripete i principali caratteri; è in genere circoscritto e limitato da una capsula; ha come sede preferita il tessuto adiposo sottocutaneo, ma può comparire in altre sedi: mammella, rene, intestino, articolazioni (l. arborescente). Enucleato, o comunque ...
  • lipoma
    Dizionario di Medicina (2010)
    Tumore benigno formato da tessuto adiposo di cui ripete i principali caratteri; di solito circoscritto e limitato da una capsula, è nodulare nelle sedi profonde, pendulo se sporgente in superficie. Ha come sede preferita il tessuto adiposo sottocutaneo, ma può comparire anche in altre sedi: mammella, ...
Vocabolario
lipòma
lipoma lipòma s. m. [der. di lipo-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore benigno formato da tessuto adiposo, di solito circoscritto e limitato da una capsula; può comparire in varie sedi, con preferenza per il tessuto adiposo...
fibrolipòma
fibrolipoma fibrolipòma s. m. [comp. di fibro- e lipoma] (pl. -i). – In medicina, lo stesso che lipofibroma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali