• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIPARITE

di Antonio Scherillo - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIPARITE

Antonio Scherillo

Liparite fu chiamata nel 1861 da Giusto Roth una lava di Lipari, e il nome passò poi a indicare le rocce affini. I petrografi francesi e americani preferiscono invece il termine riolite, introdotto da Ferdinando von Richthofen nel 1860 per le lave quarzoso-sanidiniche dell'Ungheria. Altro sinonimo è trachite quarzifera.

Per lipariti s'intendono i rappresentanti effusivi neovulcanici dei magmi granitici; le lave paleovulcaniche corrispondenti sono i porfidi quarziferi. Chimicamente sono caratterizzate da una grande acidità e da un tenore in alcali piuttosto elevato, mentre sono bassi quelli in calcio, ferro, magnesio. Più ricche di alcali sono le lipariti alcaline, che rappresentano le lave dei magmi alcaligranitici.

I componenti essenziali sono il quarzo e l'ortoclasio, varietà sanidino. Il plagioclasio, subordinato all'ortoclasio, talora è albite, più spesso oligoclasio, ma si hanno anche termini più basici. Molto scarsi sono i minerali colorati; meno rara la biotite; seguono gli anfiboli e i pirosseni. Rarissimi sono i componenti accessorî: apatite, zircone, titanite, ecc. Nelle lipariti alcaline si osservano tra i feldspati l'anortoclasio, oltre a pirosseni e anfiboli sodici (cossirite). La struttura caratteristica è la porfirica. I fenocristalli sono a volte scarsissimi, a volte molto abbondanti; in tal caso si hanno le varietà distinte col nome di nevaditi. La pasta fondamentale è olocristallina oppure in parte o totalmente vetrosa, e mostra una grande varietà di tipi. Nel primo caso può presentare una struttura granulare o micropegmatitica, cioè una microimplicazione tra quarzo e sanidino. Nelle varietà ipocristalline è frequente la struttura petroselciosa ed è facile allora osservare la formazione di sferoliti, molto sviluppate nelle cosiddette piromeridi della Corsica. Le ossidiane liparitiche sono lipariti a pasta fondamentale interamente vetrosa e povere di fenocristalli. Quando la sostanza vetrosa presenta una fessurazione perlitica molto evidente si hanno le perliti liparitiche.

Lipariti normali esistono in Italia nei Colli Euganei, in Maremma, alle Montagnole presso Civitavecchia, a Ponza, in Sardegna (Macomer e M. Arci). A Lipari si ha una liparite ossidianica. Lipariti alcaline con pirosseni e anfiboli sodici si trovano nell'isola di S. Pietro in Sardegna (comendite) e a Pantelleria (pantellerite). Molto diffuse sono le lipariti in Ungheria, e nella California e nel Nevada, nell'America Settentrionale.

Il peso specifico è compreso fra 2,4 e 2,7.

Vocabolario
liparite
liparite s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocce effusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, aspetto vetroso o bolloso (pomice),...
riolite
riolite s. f. [comp. del gr. ῥύα(ξ) «torrente», qui «lava fluente», e -lite]. – Roccia eruttiva effusiva, sinon. di liparite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali