• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VENTURI, Lionello

di Giulio Carlo Argan - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

VENTURI, Lionello (App. II, 11, p. 1103)

Giulio Carlo Argan

Teorico e storico dell'arte, morto a Roma il 15 agosto 1961.

Tra le sue opere, dopo il 1950: La peinture italienne (3 voll., Ginevra 1950-52); Il Caravaggio (Novara 1952), Piero della Francesca (Ginevra 1954), Soldati (Milano 1954), Marc Chagall (Ginevra 1956), Saggi di critica (Milano 1956), Pittori italiani d'oggi (Roma 1958). La pittura italiana dalle origini al XIII secolo, in coll. con A. Maiuri (1959), Luigi Spazzapan (Roma 1960). Gino Severini (ivi 1961). Aveva in preparazione una riedizione largamente ampliata e aggiornata della monografia su P. Cézanne e un volume su R. Birolli. Nell'ultimo periodo della sua attività si dedicò specialmente allo studio dell'arte moderna, seguendone gli sviluppi come critico d'arte di L'Espresso e promuovendo, come commissario della Biennale veneziana, l'affermazione delle correnti più avanzate dell'arte contemporanea. A questi studî il V. è giunto attraverso lo sviluppo delle tesi teoriche enunciate nel Gusto dei primitivi (1926), nella Storia della critica d'arte (1938) e nei molti saggi di estetica generale e di metodologia critica, tutti miranti a conciliare le premesse dell'estetica idealistica con le correnti critiche della pura visibilità. La sua ricerca mirò essenzialmente alla definizione del valore della cultura formale dell'artista e della sua portata nei confronti dell'impegno creativo dell'arte, nonché alla risoluzione della componente sociologica nella valutazione diretta dell'opera d'arte. La ricerca teorica, fondata su una larga conoscenza filosofica, non andò mai disgiunta dalla ricerca storica e critica e dalla continua revisione degli strumenti metodologici del giudizio; dall'interesse spesso vivacemente polemico per la situazione artistica contemporanea; dall'azione impegnata e coraggiosamente condotta per lo sviluppo della cultura artistica italiana sul piano dei grandi movimenti artistici mondiali. Alla sua opera di studioso e di maestro si deve così, non meno che la formazione di una scuola critica rigorosamente preparata allo studio della problematica dell'arte moderna, una concreta influenza sullo sviluppo dell'arte moderna italiana nella tradizione delle grandi correnti europee, e specialmente francesi, della fine del secolo scorso e del principio di questo, e nella direzione delle piò recenti tendenze non-figurative.

Vedi anche
arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ... Gruppo degli Otto Gruppo di pittori italiani, di cui sei del Fronte nuovo delle arti (R. Birolli, A. Corpora, E. Morlotti, G. Santomaso, G. Turcato, E. Vedova), riuniti con Afro e M. Moreni in opposizione al neorealismo, negli anni 1952-54. Presenti alla Biennale veneziana del 1952, furono sostenuti dal critico L. Ve... Sei di Torino Nome con cui sono noti i pittori che, formatisi nell’ambito dello studio di F. Casorati, esposero tra il 1929 e il 1931 in gruppo, manifestando pur nella diversità di ricerca una comune apertura alla cultura europea. Il gruppo, che fu sostenuto da E. Persico, L. Venturi e R. Gualino, comprendeva L. Chessa, ... Afro Basaldèlla Basaldèlla ‹-ʃ-›, Afro. - Pittore italiano (Udine 1912 - Zurigo 1976), fratello di Dino e di Mirko, noto in arte con il nome di Afro; venuto a Roma col fratello Mirko, sentì l'influenza di Scipione e di Mafai. Si volse quindi al neocubismo, sempre più affinando le sue doti di disegnatore e colorista, ...
Tag
  • PIERO DELLA FRANCESCA
  • LUIGI SPAZZAPAN
  • GINO SEVERINI
  • MARC CHAGALL
  • CARAVAGGIO
Altri risultati per VENTURI, Lionello
  • VENTURI, Lionello
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    Marco Cavenago – Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato il primogenito Aldo, ingegnere che morì di tifo in Libia all’epoca della conquista italiana (Modena 1882-Tripoli 1912). Dopo ...
  • Venturi, Lionello
    Enciclopedia on line
    Storico dell'arte italiano (Modena 1885 - Roma 1961), figlio di Adolfo. Figlio di Adolfo, intraprese  la carriera universitaria, insegnando a Torino, in Francia e negli Stati Uniti. In Italia nel dopoguerra insegnò a Roma (1945-60). Tra le opere: Il gusto dei primitivi (1926), La storia della critica ...
  • VENTURI, Lionello
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Corrado MALTESE Teorico e storico dell'arte. Nato a Modena il 25 aprile 1885, si dedicò giovanissimo allo stesso genere di studî del padre Adolfo. Laureatosi nel 1907, trascorse un periodo di attività nell'amministrazione delle Belle Arti. Dal 1915 al 1931 fu professore di storia dell'arte nell'università ...
Vocabolario
venturi
venturi s. m. [dal nome del fisico G. B. Venturi (1746-1822)]. – Dispositivo, detto anche tubo di Venturi o venturimetro, per la misurazione della portata o della velocità di una corrente fluida in pressione entro tubi chiusi, costituito...
ventura
ventura s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali