• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALESTRIERI, Lionello

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALESTRIERI, Lionello


Pittore e incisore, nato a Cetona (Siena) il 12 settembre 1872. Nel 1886 studente all'Istituto di belle arti in Roma; nell'87 in quello di Napoli che lascia per darsi al lavoro di pittore decoratore e dove torna quando Domenico Morelli ne riassume il governo. Nel 1893 a Parigi, illustra giornali e romanzi. Al Salon del '97 espone Aspettando la gloria; nel '98, la Morte di Mimi; nell'esposizione universale del 1900, il Beethoven che ottiene la medaglia d'oro e che, riprodotto dappertutto e comprato dal Museo Revoltella di Trieste, è il suo quadro più noto. Nel 1902 manda a Monaco gli Ultimi giorni di Morelli, ora nella Galleria di Udine. A Parigi, nel Museo del Lussemburgo, la Lettrice. Le sue tele hanno quasi sempre illustrato l'ansiosa e scapigliata vita degli artisti: Manon, Birreria a Montmartre, il Monte di Pietà, la Moglie del Poeta (Galleria di Palermo), ecc. Nel 1914, per la guerra, tornò in Italia, ed ebbe la direzione del Museo artistico industriale di Napoli e delle sue scuole. Da pochi anni segue la teoria e l'esempio dei pittori futuristi. Ha inciso molte acqueforti e acquetinte colorate.

Bibl.: M. Maffi, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908.

Tag
  • DOMENICO MORELLI
  • LUSSEMBURGO
  • ACQUETINTE
  • MONTMARTRE
  • BEETHOVEN
Vocabolario
balestrièra
balestriera balestrièra s. f. [der. di balestra]. – 1. Lunga e sottile feritoia ricavata nelle mura di fortificazioni medievali, che permetteva di scaricare la balestra sul nemico offrendo protezione al tiratore. 2. Palco in legno, disposto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali