BALESTRIERI, Lionello
Nacque il 12 sett. 1872 a Cetona (Siena) da un modesto muratore, che cercò di far seguire al figlio studi regolari presso l'Istituto di Belle Arti prima di Roma poi di Napoli. Ma il B. ben presto dové guadagnarsi il pane come decoratore di stanze, unendosi a un decoratore di grido, E. Risi, pur senza tralasciare lo studio della pittura, continuato sotto la guida di Gioacchino Toma. Dopo alcuni anni tornò all'Istituto di Belle Arti di Napoli, allorché Filippo Palizzi e Domenico Morelli, di cui il B. era grande ammiratore, ne assunsero la direzione. Un po' per ragioni sentimentali, un po' perché attirato dalla fama artistica di Parigi, a vent'anni si stabilì nella capitale francese, prendendo alloggio in una soffitta d'un grande palazzo popolare. Cominciò così la sua vita bohémienne.
A Parigi lavorò come aiuto del fiorentino Tofani alle illustrazioni di riviste e giornali, apprendendo in tal modo l'arte dell'incisione. Dopo due anni lo raggiunse l'amico Giuseppe Vannicola, poeta e violinista romano, col quale divise l'alloggio. Nel 1895 il B., che aveva sempre avuto passione per la musica, traendo ispirazione dalla propria vita bohémienne,ritrasse se stesso ed il Vannicola nel quadro Aspettando la gloria,che venne esposto al Salon di Parigi nel 1897.
La musica continuò ad ispirargli soggetti per i suoi quadri. Dipinse così, nel 1898, La morte di Mimì (Museum of the City, New York), in cui ritrasse se stesso nella figura di Rodolfò. Progettava, intanto, di creare un'opera che potesse trasmettere agli altri ciò che egli provava per la musica. Realizzò perciò il Beethoven,dipinto, dopo molti ripensamenti, nel 1899. Esposto nel 1900 all'Esposizione universale di Parigi, il quadro, nonostante la tecnica sciatta ed approssimativa, riscosse un grande successo, perché rispecchiava certi ideali romantici della fine dell'Ottocento. La fama del B. dilagò improvvisamente. Si fecero numerosissime riproduzioni del Beethoven che, mentre era esposto a Venezia (1901), fu acquistato dal Museo Revoltella di Trieste per 5000 lire. Con la fama, per il B. venne l'agiatezza e l'amicizia di molti musicisti, tra cui Puccini, Giordano e Cilea.
Nel 1902 il B. andò a trovare il suo maestro Morelli morente a Napoli. Da questo viaggio nacque Gli ultimi giorni di Domenico Morelli (Udine, Gall. Civica), esposto prima a Monaco (1902), poi a Venezia (1903).
Ma il mondo della musica non cessò di offrire soggetti al B., che tuttavia non riuscì mai a rinnovare il successo del 1900 mentre continuò a pesare su di lui il ricordo del Beethoven. Mantenendosi fedele alla sua visione romantica, dipinse, sempre con tonalità ricche di ombre, il trittico Chopin (1904), Notturno (1904), Manon (1905) e altri. Si era intanto dedicato all'acquaforte e all'acquatinta colorate, nelle quali aveva acquisito una notevole perizia, seguendo la tecnica di F. Vitalini, consistente nel distendere i colori su un'unica lastra metallica coi polpastrelli o con batuffoletti di lino. Cinque sue acqueforti furono esposte alla Biennale di Venezia del 1905 insieme a tre quadri (Birreria a Montmartre, Chopin, Decadenza). Tra le acqueforti a colori sono Faust (1908), Wagner in esilio, Ritratto di Wagner, Serenata, Vespri (1910).
Nonostante i sempre presenti ricordi della pittura del Palizzi e soprattutto del Morelli, il B. seppe guardare agli impressionisti francesi (Lavandaie sulla Senna)ed anche ai macchiaioli toscani (Signora che ricama in giardino). Ebbe anche un periodo di pittura sociale, con reminiscenze tolstoiane (Ilpazzo e i savi,1912; Cristo fra i contadini),ed un periodo di pittura veristica (Mademoiselle Chiffon,1914; Cavalli in salita). Non tralasciò inoltre di trarre soggetti da opere letterarie e teatrali: Graziella, il trittico La Glu (dal romanzo di J. Richepin), Cirano, Glauco.
Nel settembre del 1914, essendo i tedeschi alle porte di Parigi, il B. tornò in Italia, stabilendosi a Napoli dove gli fu affidata la direzione prima del Museo industriale e poi dell'Istituto di Belle Arti. Dedicatosi con passione alla nuova carica, rinnovò l'Istituto con l'intento di farne una scuola d'arte libera, pratica, a somiglianza degli stabilimenti d'arte industriale, con produzione e vendita propria, e fece adottare come base dell'insegnamento lo studio dal vero. Acquistata rinomanza per questa sua opera, fu chiamato a far parte di commissioni per la riforma della scuola d'arte.
A Napoli, intanto, nelle ore di tempo libero, egli continuava a dipingere. Intorno al 1923 si avvicinò al futurismo ma solo per circa un anno, creando opere che la Sarfatti (Galeotti, 1953) definì "espressioni di stato d'animo", come Sensazioni musicali (1923), esposta, insieme a L'officina e Penetrazione,alla Mostra del futurismo della Biennale veneziana del 1926, e Materia e spirito. Col passar degli anni si dedicò sempre più alla pittura di paese (vedute di Capri, notturni, ecc.), senza tralasciare la sua passione per gli autoritratti e senza essere immune da qualche opera celebrativa del regime fascista (per es. Marcia vittoriosa e Penetrazione,che rappresenta un volitivo profilo mussoliniano, eredità della sua esperienza futurista). Ritornò, tuttavia, presto verso posizioni democratiche.
Messo a riposo per limiti di età, preferì tornarsene a Cetona. Qui visse gli ultimi anni, dipingendo paesaggi, attendendo a scrivere le sue memorie rimaste inedite e ricevendo le visite di numerosi giornalisti che ancora lo ricordavano per il Beethoven. Morì il 24 ott. 1958.
Altri suoi quadri si trovano a Parigi (Lettrice,Museo del Lussemburgo), Palermo (La moglie del poeta,Gall. d'Arte moderna) e Roma (Lamartine,Gall. Naz. d'Arte moderna).
Bibl.: R. Pantini, L'arte a Parigi nel 1900, Firenze 1901, p. 70; A. Colasanti, Arte contemporanea,in L'arte, IV (1901), p. 266; R. Paralupi, L'arte europea a Venezia,Firenze 1901, p. 70; V. Pica, Le acqueforti a colori di L. B.,in Emporium, XX (1904), pp. 477-479; L. Callari, Arte contemporanea italiana,Roma 1909, pp. 368 s., 405; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916, pp. 20-25; P. Scarpa, L. B.,in Meridiano,Roma 22 ott. 1923; Id., Le acqueforti di L. B., in Il Messaggero, 22 genn. 1924; L. Serra, La musica e le arti figur.,in Emporium, LIX (1924), p. 354; S. Di Giacomo, L. B., Milano dic. 1925; Marinetti, Benedetta, Azari, Fillia, Trentaquattro pittori futuristi (catal.), Milano 1927, s. p.; V. Costantini, Pittura ital. contempor. dalla fine dell'800 ad oggi, Milano 1934, pp. 40, 389; L. S. Amoroso, La VI mostra d'arte del sindacato campano,in La Tribuna,13 giugno 1935; A. Schettini, B.,in Roma,Napoli 20 marzo 1942; L. Bénédite, G. Fogolari, G. Pischel-Fraschini, La pittura dell'800,Milano 1942, I, pp. 241 s.; V. D'Aste, L. B.,Firenze 1942; A. De Angelis, L. B. e i suoi quadri musicali, in Riv. musicale ital.,XLV (1943), nn. 1-2, pp. 46-61; F. Fé, Abbiamo visitato a Cetona l'ultimo dei pittori romantici,in Avanti !,21 ott. 1953; P. Galeotti, L. B. il più romantico pittore senese,in IlCampo di Siena,3 dic. 1953; E. Lavagnino, L'Arte moderna, Torino 1956, pp. 492-94; C. Tridenti, Ilpittore L. B. si è spento a Cetona Senese,in IlGiornale d'Italia, 27 ott. 1958; A. Lusini, La morte di L. B. a Cetona,in IlCampo di Siena,29 ott. 1958; A. Schettini, Passò tutta la vita all'ombra del suo capolavoro,in IlCorriere di Napoli,4 nov. 1958; Encicl. Ital.,V, pp. 962 s.