• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LINOSA

di Vincenzo EPIFANIO - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LINOSA (A. T., 22-23)

Vincenzo EPIFANIO

Piccola isola del Mare Mediterraneo a SO. della Sicilia, assai più interessante, dal punto di vista geologico e morfologico, di Lampedusa (v.), insieme con la quale appartiene al gruppo delle Isole Pelagie. Nell'antichità era nota col nome di Algusa, e fu certo abitata. Più di Lampedusa, Linosa appare alta sulle acque, rivelando anche dal mare la sua origine vulcanica. Deve tuttavia la forma quadrangolare principalmente ai piani di lava, che sono più estesi nella parte NO. e SO. dell'isola. La massima lunghezza di questa (circa 3 km. e mezzo) si ha, diagonalmente, dalla Punta Ponente, o Balata Piatta, a NO., alla Punta Levante, o Calcarella, a SE.: più breve (poco meno di 3 km.) è la distanza tra la P. Beppe Tuccio (presso cui è il Faro) e la P. Arena Bianca.

L'isola, che ha un perimetro di circa 18 km., presenta coste prevalentemente alte e qua e là irte di scogli (i più noti sono i così detti Scogli di Tramontana), e ha varie insenature, la più profonda delle quali è nella parte occidentale ed è perciò detta Cala di Ponente, che si apre tra una distesa di lave e un piccolo cono vulcanico, detto pure Monte di Ponente. Ivi, in corrispondenza con un buon ancoraggio, è il modesto Scalo Vittorio Emanuele, migliore, per varî aspetti, dell'altro che è a S. dell'isola: lo Scalo Vecchio. Le due cime principali, nella parte orientale, appartengono l'una alla Montagna Rossa (m. 186), che è a N., l'altra al Monte Vulcano (m. 195) verso S.; e tali sollevamenti vanno considerati come due cospicui avanzi di un grande cratere slabbrato, che ora si mostra, tra quelli, nella sua caratteristica forma ovale. Altri piccoli crateri sono nell'isola, e uno è alla sommità del M. di Ponente, i cui fianchi ripidissimi sono ricchi di pozzolana. Povera d'acqua, l'isola è tuttavia meno arida di Lampedusa. Quantunque la vegetazione non sia rigogliosa, specie in alcuni punti, i più degli abitanti sono dediti all'agricoltura. Le viti e i carrubi prevalgono su altre piante e alberi da frutto.

L'unico e piccolo centro abitato si affaccia a mezzogiorno sul mare e si arrampica verso l'interno, costituendo poco più che un villaggio di contadini in alto, nella parte quasi addossata al pendìo occidentale del M. Vulcano, e in basso un borgo di marinai, i quali si giovano di una buona pesca, che si fa nel mare vicino. Linosa forma con Lampedusa un sol comune, che fa parte della provincia di Agrigento. Il paesetto ricordato, col resto dell'isola, aveva, nel 1921, 329 abitanti (nel comune erano 2593) nel 1931, 332 (nel comune 4153). L'isola dista poco più di 160 km. da Porto Empedocle (Agrigento), cui è unita da servizio di piroscafi, e poco meno di 50 da Lampedusa.

Vedi anche
Mare Mediterraneo Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430 m e una massima, presso le coste sud-occidentali del Peloponneso, ... Isole Pelagie Gruppo di tre isole (25,5 km2) a S della Sicilia; in ordine di grandezza: Lampedusa, Linosa e Lampione. Linosa è di origine vulcanica; le altre due, calcaree, emergono dalla piattaforma africana. Lampedusa Isola del Mediterraneo, la principale del gruppo delle Pelagie. Situata a 113 km dalla costa tunisina e a 205 km da quella siciliana, è compresa nella provincia di Agrigento. Formata da rocce calcaree, si allunga da E a O per 10,8 km, è larga non più di 3,6 km, ha una superficie di 20,2 km2; i 133 m ... isola geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle isola può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. ● L’estensione complessiva ...
Altri risultati per LINOSA
  • Linosa
    Enciclopedia on line
    La seconda isola, per grandezza, delle Pelagie, nel Mar di Sicilia, appartenente alla provincia di Agrigento e al Comune di Lampedusa e Linosa. Dista 42 km da Lampedusa e si trova 114 km a SE di Pantelleria; lunga 3,4 km e larga 2,7, misura 5,3 km2 di superficie. L’isola (età 300.000 anni) costituisce ...
Vocabolario
linósa
linosa linósa s. f. [dal fr. ant. linuis, linuise, der. di lin «lino2»]. – Seme di lino da cui si ricava l’olio e la farina di lino; colture da linosa, le coltivazioni di lino destinate alla produzione del seme.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali