• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lino

di Angelo Penna - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Lino

Angelo Penna

Primo successore di Pietro nella cattedra di Roma. Sul personaggio si posseggono scarse notizie; inoltre almeno alcune di esse presentano difficoltà oppure risultano leggendarie. Fra le ultime c'è quella che gli attribuisce la composizione di testi apocrifi, ossia il Martirio di Pietro e Paolo e il racconto (= Atti) della lotta fra Pietro e Simon mago (cfr. M. Erbetta, Gli apocrifi del Nuovo Testamento, II , Torino 1966, 169-177, 289-296).

La sua identificazione con Lino menzionato nella seconda lettera a Timoteo (4, 21) è attestata già da S. Ireneo (Adversus haereses III 3 3) e da Eusebio (Historia ecclesiastica III 2; V 6, 1). Quest'ultimo afferma (III 13, 1) che il pontificato di L. durò dodici anni, come quello del successore Anacleto. Tale cronologia probabilmente è fittizia; alcuni vi scorgono una conferma di un'altra tradizione, da cui risulterebbe che i due personaggi governarono la Chiesa di Roma insieme all'apostolo Pietro, al quale si attribuivano 25 anni di episcopato. Il fatto, unito ad altri indizi desunti in particolare dalla lettera di Clemente ai Corinzi (42, 4 ss.; 44, 4 ss., ove si parla di episcopi al plurale; ma la lettera in proposito è caratteristica per la sua terminologia anticotestamentaria: cfr. 1, 3; 32, 2; 40, 5, ecc.), è alla base dell'ipotesi moderna circa una pretesa collegialità primitiva nel governo di una diocesi. È il Liber Pontificalis (ediz. L. Duchesne, I, Parigi 1886, 121) ad affermare tale contemporaneità. Nella sua breve annotazione esso riferisce ancora che L. era di origine toscana (di Volterra?) e che impose l'applicazione del consiglio di Paolo (I Corinth. 11, 5-16) sul velo da portarsi dalle donne in chiesa; infine fissa il suo martirio al 23 settembre del 67. L'anno è accettabile solo se si esclude, contro la tradizione più attendibile, il nome di L. dall'elenco dei papi; in caso contrario, il suo pontificato - qualora sia durato veramente 12 anni - va assegnato agli anni 67-79 oppure 64-76 (dipende dalla data preferita per la morte di Pietro). Il martirio di L. è verosimile; ma - se si eccettua il Liber Pontificalis - le fonti antiche tacciono in proposito. Esso, anche se ignorato dai principali testi liturgici, fu ammesso comunemente nel Medioevo.

D. ne parla l'unica volta che ricorda il nome di L. (Pd XXVII 41); il brano, che elenca per nome sette papi del periodo delle persecuzioni, presuppone la convinzione predominante che L. e Anacleto o Cleto, com'è detto nella Commedia seguendo il canone dellamessa, fossero papi, non semplici collaboratori di Pietro.

Vedi anche
santo Anaclèto I papa Anaclèto I (o Anenclèto; gr. 'Ανέγκλητος, lat. Anacletus) papa, santo. - Romano (secondo il Liber pontificalis, di origine greca); in alcuni elenchi di pontefici Anacleto I papa, santo venne fatto succedere a un papa Cleto, probabilmente inesistente: lo sdoppimento sarebbe frutto di un errore materiale ... santo Igino papa Greco, filosofo, successe nel pontificato a Telesforo (136-140). Da s. Ireneo risulta che Igino papa, santo dovette fronteggiare nella stessa comunità romana un movimento gnostico. Il suo martirio non è certo. santo Callisto I papa Romano (155 circa - 222) e di lingua latina; dobbiamo a s. Ippolito la maggior parte delle notizie, alcune malevole (sarebbe stato schiavo, malversatore del denaro del padrone Carpoforo; fuggito e condannato alla macina, Callisto I papa, santo, appena graziato, avrebbe provocato disordini in una sinagoga ... santo Piètro Apostolo Piètro Apostolo, santo. - Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu mutato in Pietro da Gesù stesso (Πέτρος, calco dell'aramaico Kēfā, Cefa nel ...
Tag
  • LIBER PONTIFICALIS
  • APOSTOLO PIETRO
  • SIMON MAGO
  • MEDIOEVO
  • CLETO
Altri risultati per Lino
  • Lino papa, santo
    Enciclopedia on line
    Nativo della Tuscia, avrebbe retto la Chiesa di Roma, dopo s. Pietro, tra il 67 e il 76.
  • LINO, santo
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Lino, santo Francesco Scorza Barcellona Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, e lo identifica con l'omonimo personaggio citato in 2 Timoteo 4, 21, dove si trasmettono i suoi saluti ...
Vocabolario
lino¹
lino1 lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino²
lino2 lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali