• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LINO

di Bortolo BOGGI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LINO (XXI, p. 216)

Bortolo BOGGI

La produzione del lino dell'Europa e dell'URSS costituisce sempre la massima parte della produzione mondiale; non si hanno peraltro notizie aggiornate per l'URSS (compresi i paesi Baltici) sia per la produzione, sia per la classificazione e l'esportazione. La coltura del lino da fibra ha ripreso in Italia, specie in qualità, verso il 1935 a cura di un'organizzazione agricola industriale che provvede al macero, alla stigliatura meccanica ed anche alla distribuzione di seme selezionato agli agricoltori.

Coltivazione. - Il lino può essere coltivato per ricavarne la fibra oppure per ottenere seme; ai due diversi scopi corrispondono varietà diverse. I terreni più adatti alla coltivazione del lino sono quelli sciolti, fertili e piuttosto freschi. Per la produzione del lino da fibra in Italia s'impiegano sementi di varietà elette di origine nordica (Belgio, Olanda, ecc., ad elevata germinabilità e purezza qualitativa; esistono varietà a fiore bianco, più rustiche e quindi consigliabili ove sussistono condizioni d'ambiente meno favorevoli, e varietà a fiore blu, più fini ma più delicate. La semina che deve essere fitta (120 kg. di semi per ha.) è eseguita a primavera; per ogni ettaro si possono ricavare fino a 60 ÷ 70 q. di piante intere (steli con semi), da cui si giunge ad ottenere in media 7 ÷ 9 q. di fibra (tiglio e stoppe) invece dei 9 ÷ 13 che si possono ottenere coi lini belgi.

Per la produzione del seme s'impiegano varietà locali talune a semine autunnali, ma per la maggior parte a semina primaverile, come per il lino da fibra. La semina deve essere piuttosto rada per consentire alle piante una abbondante ramificazione non essendo richiesti, come nel lino da fibra, steli lunghi, sottili e poco ramificati.

In Italia il raccolto si fa generalmente nell'ultima decade di giugno e proporzionalmente più tardi nelle regioni nordiche. In taluni paesi, accanto alla raccolta a mano si pratica la raccolta con macchine estirpatrici a trazione animale o meccanica.

Prima lavorazione e caratteri. - Il macero ormai ha luogo comunemente in vasche alimentate con acqua riscaldata a temperatura conveniente (28÷35°) essendo stata abbandonata anche nella regione del fiume Lys (la regione classica dei lini belgi) la macerazione con immersione della paglia di lino nell'acqua corrente dei fiumi. Si è introdotta anche la macerazione microbiologica con risultati tecnici soddisfacenti; in Italia esistono alcuni impianti per tale macerazione. La stigliatura, che libera il fascio fibroso esterno (tiglio) dallo stelo interno legnoso, è eseguita a mano, ma più convenientemente per mezzo di macchine automatiche combinate, le quali eseguiscono contemporaneamente la gramolatura, mediante coppie di cilindri scanalati, e la scotolatura, ottenuta con lo sbattimento delle mannelle già gramolate per mezzo di lame fissate su tamburi rotanti velocemente. Nelle Fiandre sopravvive ancora il cosiddetto mulino fiammingo usato solo per la finitura dei lini più pregiati.

Filatura. - Tutti gli aggiornamenti e le innovazioni del macchinario per la canapa (v. in questa App.) sono stati applicati anche alla lavorazione del lino data l'affinità delle due fibre. In particolare alle pettinatrici del lino si sono, in alcuni casi, accoppiate direttamente distenditrici automatiche, in modo di ottenere dal greggio il nastro di lungo tiglio pronto per gli stiratoi. Le macchine normali, coi lini esteri e coi migliori italiani, possono arrivare a circa 4.500 giri col lungo tiglio, mentre le macchine di nuovo tipo a scarico automatico permettono velocità e rendimenti migliori.

L'asciugamento viene fatto in apposite camere a circolazione di aria naturale o riscaldata a temperatura limitata. Per i filati candeggiati o apprettati si devono avere cure particolari e, possibilmente, devono essere asciugati con aria naturale e molto lentamente.

Le prove di resistenza si fanno su lunghezze normalmente di 50 cm. e i coefficienti di rottura (numeri che, divisi per il titolo inglese, danno la resistenza del filato in grammi) variano per i filati di lungo tiglio da 30 a 35.000 (e eccezionalmente, per filati di qualità elette, 42.000 circa) e per le stoppe da 23 a 27.000, secondo le qualità del greggio impiegato.

Vedi anche
lino Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi. 1. Botanica Il lino è un’erba annua della famiglia Linacee dal fusto eretto alto fino a 1 m e foglie a margine liscio, i fiori sono azzurri ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’agricoltura ... ricamo Ornamento operato ad ago più generalmente sul tessuto, qualche volta sul cuoio, sulla paglia e simili, con filo di lana, di lino, di seta ecc. 1. Cenni storici Dell’antichità del ricamo si hanno prove dai testi letterari, ma scarse sono le opere conservate (frammenti egizi al Museo di Antichità di ... merletto Tessuto leggerissimo e rado che si ottiene, a mano e a macchina, cucendo, annodando, intrecciando fili di ogni tipo, d’oro, d’argento, di seta, di cotone, ma più spesso di lino, usato soprattutto per confezionare o guarnire capi di biancheria femminile o da casa. Le varie specie di merletto si possono ...
Tag
  • ITALIA
  • EUROPA
  • URSS
Altri risultati per LINO
  • lino
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giorgio Bertoni Una pianta in concorrenza con il cotone Il lino è una pianta utilizzata da millenni per produrre tessuti per abiti e biancheria, ma non soltanto. L’avvento del cotone ne ha un po’ ridotto l’utilizzo, ma ancora oggi le proprietà del lino, in particolare la sua freschezza e morbidezza, ...
Vocabolario
lino¹
lino1 lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino²
lino2 lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali