• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lino

di Clara Kraus - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Lino

Clara Kraus

Poeta greco, è uno dei personaggi posti da D. nel Limbo tra gli abitanti del ‛ nobile castello '. Il suo nome ricorre in If IV 141 Tulïo e Lino e Seneca morale, ricordati assieme a Orfeo, che compare alla fine del verso precedente (e vidi Orfeo) in vari codici il testo si legge diversamente: Alino, Alano e anche Livio.

La leggenda di L. ha origini oscure e complesse e presenta, nelle molteplici versioni che di essa si ritrovano, elementi eterogenei, difficilmente conciliabili tra di loro. Secondo la versione argiva, che sembra fosse la più antica, sarebbe stato figlio di Apollo e della principessa Psamate, figlia di Crotopo, re di Argo; esposto dalla madre appena nato, sarebbe morto sbranato dai cani del re. Da Stazio (Theb. I 595) si ricava che il re fece uccidere anche Psamate. Il lutto di Apollo per la morte di L. si legge in Stazio (cfr. Sil. V V 55); e a tale compianto, che per ordine dell'oracolo delfico fu cantato in onore di L. e della madre, si ricollegava con ogni verisimiglianza un canto molto patetico, chiamato ‛ lino ' e in seguito erroneamente identificato con un ‛ threnos ' o canto funebre. La saga argiva risulterebbe quindi d'impostazione eziologica, in quanto mirava a spiegare l'origine poco chiara del nome attribuito a un certo tipo di componimento flebile e solenne.

All'altra versione del mito, che è tebana, risale la creazione, certo posteriore a Platone e con ogni probabilità non anteriore all'età alessandrina, di un personaggio adulto di nome L., musico e cantore, figlio forse di Mercurio e di Urania o di un'altra delle nove muse, che sarà ucciso da Apollo per aver osato gareggiare nel canto con lui. Ma questa versione verrà a confondersi in qualche modo con l'argiva, perché tra le più svariate genealogie riferite dagli autori antichi, greci e latini, la paternità di Apollo affiora con insistenza, fino a divenire luogo comune.

Attraverso un ulteriore sviluppo della leggenda, si arriverà a fare di L. il padre del canto e della musica, poi addirittura della poesia, tanto che il suo nome si trasformerà in un simbolo e sarà affiancato ai nomi di Orfeo e Museo, figure altrettanto leggendarie e in ugual misura legate a una primitiva forma di poesia religiosa, frutto di postulazioni a posteriori, che si muovono tra la leggenda e il mito.

D. trovava in Virgilio due accenni a L., dai quali si ricavano da un lato la paternità di Apollo e l'accostamento di L. a Orfeo (Buc. IV 55-57 " non me carminibus vincet nec Thracius Orpheus, / nec Linus, huic mater quamvis atque huic pater adsit, / Orphei Calliopea, Lino formosus Apollo "), dall'altro l'immagine di L. pastore-poeta (Buc. VI 67 " ut Linus haec illi divino carmine pastor ").

Va aggiunto anche quanto si legge in Servio ad Verg. ecl. IV 55 (" Linus idest Apollinis [filius] fuit Thebis oriundus, qui de cursu solis lunaeque omniumque astrorum scripsit versibus non infacundis "), a conferma del fatto che a L. si attribuì in epoca tarda la composizione di opere poetiche, come il poema di argomento astronomico qui citato.

Tanto basta a spiegare come L. e Orfeo siano accostati nella citazione dantesca; né sembra del tutto giustificata la questione che si solleva circa la logica da cui sarebbe animata l'interposizione del nome di L. poeta tra quelli di Cicerone e Seneca, filosofi, purché s'individui nella collocazione un iperbato di ordine poetico: Orfeo e L. formano una coppia rispetto all'altra Cicerone e Seneca, e la poesia mistico-religiosa si affianca con piena dignità alla filosofia.

Bibl. - F. Mazzoni, il c. IV dell'Inferno, in " Studi d. " XLII (1965) 196-197.

Vedi anche
Orfeo (gr. ᾿Ορϕεύς) Mitico figlio di Eagro e di una delle Muse (Polimnia o Calliope), cantore che piega al suono della sua lira gli animali e tutta la natura. 1. Il mito di Orfeo I due miti legati alla figura di Orfeo sono quello della katàbasis (discesa agli inferi) che Orfeo compie per riportare in ... musa Nella mitologia greca, figlia di Zeus e di Mnemosine, divinità del canto e della danza. ● Il numero e i nomi delle musa (Clio, Euterpe, Talia, Melpomene, Tersicore, Erato, Polimnia, Urania, Calliope) furono fissati nella Teogonia esiodea; ma pare che il numero originario fosse, come per le Grazie, di ... limbo Nella concezione teologica cattolica, il luogo e lo stato riservati dopo la vita a coloro che sono morti con il debito del solo peccato originale. Il termine (letteralmente «orlo») cominciò a essere usato dai primi commentatori di Pietro Lombardo (12° sec.), ma già in precedenza la questione delle anime ... Apollo (gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; di qui Apollo è connesso anche con la sapienza filosofica e religiosa, con l’istituzione delle leggi, ...
Tag
  • ETÀ ALESSANDRINA
  • ANTICHI, GRECI
  • CICERONE
  • MERCURIO
  • VIRGILIO
Altri risultati per Lino
  • Lino
    Enciclopedia on line
    (gr. Λίνος) Mitico figlio, secondo la leggenda argiva, di Apollo e di Psamate, figlia del re d’Argo Crotopo, fu esposto alla nascita e allevato dai pastori; fu poi fatto divorare dai cani per volere di Crotopo, che uccise anche Psamate. In seguito, in loro onore, fu istituito il culto e il costume ...
  • LINO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (Λίνος, Linus) Angelo Taccone In origine la parola non indicò che la melodia di un canto popolare. Non sembra che da principio il carattere di quella melodia fosse triste: tale divenne poscia per confusione col grido lamentoso αἵλινος. In seguito avviene la personificazione di L., di cui si narra ...
Vocabolario
lino¹
lino1 lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino²
lino2 lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali