• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VENTURA, Lino

di Mauro Gervasini - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Ventura, Lino

Mauro Gervasini

Nome d'arte di Angelo Borrini, attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Parma il 14 luglio 1919 e morto a Saint-Cloud (Hauts-de-Seine) il 22 ottobre 1987. Esordì nel ruolo di un gangster in Touchez pas au grisbi (1954; Grisbi) di Jacques Becker e si impose subito come caratterista di spicco del noir francese, in parti di bandito o poliziotto. Tra gli anni Cinquanta e i Sessanta fu uno dei volti più amati, protagonista di alcuni grandi successi, come Le gorille vous salue bien (1958; Il gorilla vi saluta cordialmente) di Bernard Borderie e Les tontons flingueurs (1964; In famiglia si spara) di Georges Lautner. Negli anni successivi fu intenso interprete di alcuni film d'autore, come L'armée des ombres (1969; L'armata degli eroi) di Jean-Pierre Melville, La bonne année (1973; Una donna e una canaglia) di Claude Lelouch, Cadaveri eccellenti (1976) di Francesco Rosi fino a Garde à vue (1981; Guardato a vista) di Claude Miller, una delle sue prove più mature.

Emigrato nel 1927 a Parigi con la famiglia, il giovane V. si appassionò di arti marziali e divenne professionista nella lotta greco-romana. Superati i trent'anni, decise di abbandonare il ring per lavorare come organizzatore di incontri, ma il produttore E. Cassuto gli propose un provino per la parte del gangster 'cattivo' di Touchez pas au grisbi e V. convinse il regista. In questo film, come nei successivi, fece della naturalezza, nonché di un'intensità non costruita attraverso tecniche di recitazione, la sua cifra stilistica diventando l'interprete perfetto per caratterizzare i personaggi del polar (il noir francese): criminali come il Davos di Classe tous risques (1960; Asfalto che scotta) di Claude Sautet o il Gu Minda di Le deuxième souffle (1966; Tutte le ore feriscono… l'ultima uccide) di J.-P. Melville, oppure poliziotti come l'ispettore Chérier di Ascenseur pour l'échafaud (1957; Ascensore per il patibolo) di Louis Malle o l'ispettore Le Goff del grande successo Le clan des siciliens (1969; Il clan dei siciliani) di Henri Verneuil. Nel definire i suoi personaggi, l'attore preferì seguire sempre l'istinto piuttosto che affidarsi alla tecnica, accettando esclusivamente ruoli che considerava dotati di spessore umano, o comunque di un codice morale, senza disdegnare le figure comiche. Non a caso, i primi riconoscimenti e la conseguente popolarità arrivarono con due commedie, Le gorille vous salue bien e soprattutto Les tontons flingueurs, sceneggiato da una delle più brillanti penne dell'epoca, Michel Audiard.

Negli anni Settanta V. privilegiò parti da sconfitto, come il commissario Leonetti di Dernier domicile connu (1970; Ultimo domicilio conosciuto) di José Giovanni o il poliziotto vittima della strategia della tensione di Cadaveri eccellenti: uomini d'ordine il cui idealismo è minacciato, se non addirittura annientato, dai compromessi della politica e dalla corruzione della vita sociale. Fu ancora nel ruolo di un poliziotto malinconico in Garde à vue, esempio magistrale di cinema da camera dove l'attore seppe confrontare la propria ruvida autenticità interpretativa con l'aristocratica eleganza di Michel Serrault e con la tormentata raffinatezza di Romy Schneider. Negli anni successivi, diradò gli impegni professionali, insoddisfatto delle sceneggiature propostegli, e si allontanò sempre più dal cinema. Accettò però con entusiasmo di interpretare il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa nel film Cento giorni a Palermo (1984) di Giuseppe Ferrara, il cui insuccesso avrebbe contribuito al suo definitivo isolamento.

Bibliografia

M. Gervasini, Cinema poliziesco francese, Recco 2003, passim; G. Durieux, Lino Ventura, Paris 2001; C. Ventura, Lino, tout simplement. Souvenirs d'enfance et recettes de famille, Paris 2003.

Vedi anche
Claude Lelouch Lelouch ‹lëlùš›, Claude. - Regista cinematografico francese (n. Parigi 1937). Dapprima operatore e regista di brevi film per documentarî e canzoni, ottenne fama internazionale con Un homme et une femme (1966). Tra le sue pellicole successive, tecnicamente ben dirette, ma inclini a un sentimentalismo ... Gabin, Jean Gabin ‹ġabẽ´›, Jean. - Nome d'arte dell'attore cinematografico francese Jean-Alexis Moncorgé (Mériel, Val d'Oise, 1904 - Neuilly-sur-Seine 1976). Figlio d'arte, esordì nel teatro leggero e nel 1930 nel cinema; Duvivier lo trasformò in interprete drammatico e Renoir e Carné ne valorizzarono le doti interpretative, ... Belmondo, Jean-Paul Attore cinematografico francese (n. Neuilly-sur-Seine 1933), tra i più popolari del cinema francese degli anni Sessanta e Settanta. I suoi personaggi più riusciti sono prevalentemente giovani individualisti, violenti e inquieti, spesso in rivolta contro la società. Tra le sue numerose interpretazioni: ... Jean-Pierre Melville Melville ‹-vìl›, Jean-Pierre. - Pseudonimo del regista cinematografico francese Melville, Jean-Pierre-P. Grumbach (Parigi 1917 - ivi 1973); esordì nel 1946 con un cortometraggio, 24 heures de la vie d'un clown, e nel 1949 diresse Le silence de la mer, seguito da molti film, tra i quali: Les enfants terribles ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CARLO ALBERTO DALLA CHIESA
  • MICHEL SERRAULT
  • FRANCESCO ROSI
  • CLAUDE LELOUCH
  • JACQUES BECKER
Vocabolario
lino²
lino2 lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...
ventura
ventura s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali