• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Frongia, Lino

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Frongia, Lino


Fròngia, Lino. – Pittore italiano (n. Montecchio 1958). Diplomato all’Accademia di belle arti di Bologna, la sua prima produzione, tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta, rientra in quella che sarà poi un'inequivocabile formula di ritorno alla pittura caratterizzata non solo da una ritrovata manualità ma anche dall’utilizzo della citazione. Nel 1980 presenta la sua prima personale alla Galleria La minima di Reggio Emilia, seguono diverse partecipazioni a importanti rassegne artistiche tra cui la XI Quadriennale di Roma e una personale alla galleria La tartaruga di Roma entrambe del 1986. Le opere di questo periodo sono caratterizzate da un disinvolto ricorso a memorie manieristiche e barocche (Tiziano, Rubens o Van Dyck), insieme a una non comune padronanza tecnica. La citazione è costantemente filtrata da un gusto per il visionario: prevale nei suoi quadri una luce metallica che bagna stralunate figure con muscolature ipertrofiche e corpi ipocefali. Negli anni successivi queste caratteristiche vengono attenuate a favore di una pittura più intima dai toni più sobri in cui l’uomo rimane il principale elemento d’indagine: ritratti, autoritratti, personaggi enigmatici dagli sguardi ambigui immersi in atmosfere temporalmente sospese che ricordano il senso di attesa del De Chirico post metafisico e più ancora il realismo magico di Antonio Donghi. Dopo una serie di opere ‘al nero’, virate secondo una tavolozza priva di luce, la produzione dei primi anni del 21° sec. presenta una maggiore essenzialità disegnativa, la prospettiva si fa a volte sfuggente, ribaltata; il tema del doppio diviene centrale e ricorrono elementi simbolici come il carro, la porta, i puttini. Opere ermetiche che ribadiscono la natura del tutto mentale di una pittura che di naturalistico ha mantenuto solamente i suoi codici più immediati e riconoscibili. Nel 2009 un'ampia retrospettiva, Lino Frongia: opere 1979-2009, è stata allestita a Spoleto in occasione del 52° Festival dei due mondi.

Vocabolario
lino²
lino2 lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...
lino¹
lino1 lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali