• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LINKOPING

di M. Mihályi - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
  • Condividi

LINKÖPING

M. Mihályi

Città della Svezia sudorientale, capoluogo del dip. di Östergötland.L. ebbe nel corso del Medioevo rilevante importanza commerciale e religiosa; la città era sede vescovile, a capo della più ricca tra le diocesi della Svezia. La cattedrale venne fondata intorno al 1120 - data cui risale la citazione di una sede episcopale - in un sito dove si ritiene già esistesse una sepoltura meta di pellegrinaggio, ma assunse le forme attuali agli inizi del 16° secolo. Tracce dei muri di fondazione del primo edificio romanico sono state rinvenute nel corso dei restauri condotti negli anni 1915-1916 e 1960-1961: esso presentava un impianto - tre navate con coro a terminazione absidata, absidiole scarsamente aggettanti sul lato orientale dei bracci del transetto - analogo a quello della chiesa di Vreta, situata a N di L., che costituì un prototipo per un gran numero di capicroce in chiese dell'Östergötland del sec. 12°; per la torre di facciata, a pianta quadrata affiancata da due torri minori anch'esse quadrate, è stata identificata come fonte d'ispirazione la chiesa di Dalby nella Scania (1130 ca.).Nel 1232 la cattedrale iniziò ad assumere un nuovo aspetto: il capocroce venne radicalmente trasformato e compiuto probabilmente entro il 1251 secondo forme innovative per le quali risulta assai arduo rintracciare un modello, sebbene siano stati proposti alcuni riscontri con l'ambito della Renania e della Vestfalia, mediati attraverso l'architettura della chiesa svedese dedicata alla Vergine a Visby: il notevole ampliamento vide l'edificazione di un vasto coro con deambulatorio, di una cappella orientale dedicata a Maria che ospitava un altare-reliquiario e, elemento particolare, di due torri ispirate forse all'esempio della cattedrale di Limburg an der Lahn. Intorno alla metà del sec. 13° si iniziò a erigere il nuovo corpo longitudinale della cattedrale, assai spazioso, che fu realizzato, primo esempio del genere in Svezia insieme a Visby, con un impianto 'a sala' - per il quale vengono suggeriti come possibili modelli due chiese tedesche: il duomo di Herford e quello di Paderborn - e venne completato probabilmente nel 1296, con una fase di lavori assai intensa specie tra il 1280 e gli inizi degli anni novanta. Intorno al 1280 cominciarono i lavori per il prolungamento delle navate, caratterizzate nelle ultime due campate da una grande esuberanza decorativa - fenomeno piuttosto raro in Svezia -, con una ornamentazione plastica che rivela contatti in un primo tempo con la scultura inglese e successivamente con quella tedesca. Il nuovo coro risale invece al 15° secolo.Del palazzo vescovile medievale, che subì nel corso dei secoli innumerevoli interventi di rimaneggiamento e ricostruzione, si conservano alcune parti originarie, inglobate nel castello di L., situato a O della cattedrale.L'ala orientale dell'od. palazzo vescovile, eretto nel sec. 18°, è anch'essa parzialmente medievale, poiché ingloba strutture appartenenti in origine a un convento francescano fondato a L. nel 1278.

Bibl.: C.G. Brunius, Konstanteckningar under en resa år 1849 [Taccuino di viaggio del 1849], Lund 1851; A.L. Romdahl, Linköpings domkyrka 1232-1498 [Il duomo di L. 1232-1498], Göteborg 1932; H. Schück, Ecclesia Lincopensis (Stockholm Studies in History, 4), Stockholm 1959; Lynköpings domkyrka [Il duomo di L.] (Sveriges Kyrkor, Konsthistoriskt Inventarium, 200-201), 2 voll., Uppsala 1986-1987 (con bibl.).M. Mihályi

Vedi anche
Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ... transetto Nella chiesa cristiana a pianta longitudinale, corpo trasversale (detto anche navata trasversale o traversa) inserito tra le navate e la zona presbiteriale; mediante il transetto la pianta assume forma a croce, formando nel punto di incrocio uno spazio detto crociera, spesso coperto da cupola. Il transetto ... navata Propriamente, in tutti gli organismi architettonici nei quali la copertura grava, oltre che sulle murature perimetrali, anche su strutture intermedie costituite da sostegni allineati, ognuno degli spazi in cui le file di tali sostegni dividono l’area complessiva coperta. La struttura a tre o cinque navata ... facciata Il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente a ciascuno dei lati del suo perimetro. Si intende come muro di facciata la semplice caratteristica strutturale, mentre assume valore architettonico la sua più articolata connotazione formale: in particolare quella della facciata principale, su cui ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • DEAMBULATORIO
  • TRANSETTO
  • PADERBORN
  • GÖTEBORG
  • MEDIOEVO
Altri risultati per LINKOPING
  • Linköping
    Enciclopedia on line
    Linköping Città della Svezia sud-orientale (141.863 ab. nel 2008), capoluogo del dipartimento di Östergötland, al centro di una fertile regione agricola. Molto sviluppata l’industria (costruzioni meccaniche, automobilistiche e aeronautiche, metallurgia, materiale ferroviario, raffinerie di zucchero, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali