• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LINKÖPING

di Hans W. AHLMANN - Axel ROMDAHL - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LINKÖPING (A. T., 61-62)

Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL

Città della Svezia, capoluogo del län di Östergötland, situata sul fiume Stångån, circa 200 km. a SO. di Stoccolma; aveva 30.377 ab. nel 1932. Al tempo della diffusione del cristianesimo, la città fu punto di partenza dell'attività missionaria nell'Östergötland ed è sede di vescovato fin dal 1120. Nel 1152 fu tenuto a Linköping il primo concilio e ivi fu deciso il pagamento dell'obolo di S. Pietro. Nel secolo XVI la città decadde e la posizione di centro principale del län passò nel sec. XVII a Norrköping. La città, quale oggi si vede, è il risultato d'un nuovo piano regolatore fatto dopo l'incendio avvenuto nel 1700. Fin da tempi antichi il commercio vi fu attivo, favorito dal trovarsi la città in una regione ricca e dall'essere servita da buone comunicazioni. Linköping è toccata da tre linee ferroviarie e attraverso il canale di Göta comunica col mare; è collegata a Stoccolma da un servizio regolare di navigazione a vapore. Nel 1930 approdarono a Linköping 2125 navi per un totale di 127.806 tonn. nette. L'industria comprendeva, nel 1929, 93 stabilimenti che impiegavano 2523 persone. Sono da menzionare, tra le altre, la Svenska Järnvägsverkstäderna e la fabbrica d'armi. Linkoping possiede un liceo, due scuole normali e il lazzaretto provinciale.

Monumenti. - La cattedrale, sulle fondamenta di una precedente chiesa, fu iniziata nel 1232 nelle forme tedesche del tardo stile romanico e continuata nel corso dello stesso secolo in stile gotico primitivo con l'opera di abili architetti dell'isola di Gotland. Le navate, ampie e di uguale altezza, furono terminate verso il 1350. Durante il sec. XV fu aggiunto un elegante coro con deambulatorio e tre cappelle. Fra gli architetti sono noti il tedesco Gierlach da Colonia e Adam van Düren. La torre occidentale, del sec. XVIII, ebbe alla fine del sec. XIX l'attuale infelice aspetto goticheggiante.

Bibl.: A. L. Romdahl, Linköpings Domkyrka 1232-1498, 1932.

Vedi anche
Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ... Linköping Linköping Città della Svezia sud-orientale (141.863 ab. nel 2008), capoluogo del dipartimento di Östergötland, al centro di una fertile regione agricola. Molto sviluppata l’industria (costruzioni meccaniche, automobilistiche e aeronautiche, metallurgia, materiale ferroviario, raffinerie di zucchero, ... Johannes Magnus Magnus ‹màn'n'us›, Johannes. - Forma latinizz. del nome dell'ecclesiastico e storico svedese Jöns Månsson (Linköping 1488 - Roma 1544), fratello di Olaus; arcivescovo di Uppsala (1523) al posto di Gustav Trolle. Dopo il trionfo della Riforma, Magnus, Johannes, inviato in Polonia, non tornò più in patria ... SAAB Società svedese aeronautica e automobilistica, con sede a Linköping, sorta nel 1968 dalla fusione della Svenska aeroplan aktiebolag (SAAB), società per la produzione di aeroplani costituita nel 1937, e della Scania-Vabis, azienda nata a sua volta dalla fusione tra la fabbrica di automobili Scania (1901) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali