• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LinkedIn

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

LinkedIn


<liṅkdin>. – Social network nato nel 2003 rivolto ai professionisti e al mondo degli affari. L. ha conquistato una diffusione mondiale e, oltre alla sede in California, ha uffici operativi in più paesi; è disponibile in italiano dal 2010. La funzione principale di L. è facilitare i contatti fra i professionisti per creare occasioni di lavoro, reclutare personale, cercare opportunità di business oppure conoscere l'organigramma di un'azienda di interesse. Il nucleo di L. è costituito dai profili dei professionisti e delle aziende. I profili dei professionisti illustrano l'esperienza, la capacità e i principali risultati professionali conseguiti; a essi possono essere associati i profili dei contatti professionali maturati; questi sono di natura simmetrica e l'associazione di un contatto a un profilo è soggetta all'approvazione del contatto stesso. Un servizio di microblogging integrato consente la pubblicazione di aggiornamenti che vengono diffusi alla propria rete di contatti. I profili delle aziende presentano i principali prodotti e servizi forniti e mettono in evidenza eventuali opportunità di lavoro. Un'azienda può avere follower (persone che scelgono di essere direttamente informate sugli aggiornamenti), pubblicare aggiornamenti da un blog e diffondere brevi contenuti come su Twitter e Facebook. Gruppi di discussione facilitano conversazioni, anche fra concorrenti, su temi comuni; possono essere creati da chiunque, con un accesso limitato ai soli iscritti oppure visibili al pubblico. Un'azienda o un professionista può partecipare e/o guidare discussioni relativamente ai temi di suo interesse. Un servizio di domande e risposte consente di porre una domanda a una rete più estesa di contatti o rispondere a domande poste da altri. La piattaforma di L. è estendibile attraverso una serie di applicazioni che consentono a un utente per es. di pubblicare articoli dal proprio blog o di mettere in evidenza presentazioni presso SlideShare. Il servizio premium (a pagamento) offre caratteristiche supplementari, come la possibilità di inviare messaggi a ciascun iscritto L. e di riceverne da ciascuno, una funzione di ricerca avanzata e la visibilità su chi ha consultato il proprio profilo.

Vedi anche
Twitter Twitter è un sito internet che fornisce un servizio gratuito di social network e microblogging. Gli iscritti possono inviare messaggi di testo lunghi al massimo 140 battute. Il nome deriva dal verbo inglese to tweet, che significa «cinguettare». Il logo del sito è un uccellino.Il primo prototipo di Twitter ... Facebook Sito web fondato nel febbraio 2004 da Mark Zuckerberg e Dustin Moskowitz. Nato come rete di interrelazione fra studenti universitari statunitensi, Facebook ha gradualmente esteso la sua utenza all’intera rete telematica ed è divenuto il principale social network  presente in Internet. In ragione delle ... Flickr Sito web ad uso gratuito dedicato all'archiviazione e alla condivisione di foto, creato nel 2004 dall'azienda canadese Ludicorp e acquisito da Yahoo! nel 2005; fruibile anche mediante applicazioni mobili e caratterizzato da un’accentuata dimensione sociale, il sito offre la possibilità di integrare i ... social network Con l’espressione social network si identifica un servizio informatico on line che permette la realizzazione di reti sociali virtuali. Si tratta di siti internet o tecnologie che consentono agli utenti di condividere contenuti testuali, immagini, video e audio e di interagire tra loro.Generalmente i ...
Tag
  • CALIFORNIA
  • FACEBOOK
  • TWITTER
Altri risultati per LinkedIn
  • LinkedIn
    Enciclopedia on line
    Definito “social network professionale”, è la prima rete sociale web interamente volta al mondo del lavoro. A differenza di Facebook o Twitter, L. non viene usato per incontrare nuovi amici o vecchie conoscenze, bensì per cercare (e offrire) lavoro e contatti utili per la propria professione; la rete ...
Vocabolario
social network
social network loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali