• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Liniers y de Bremond, Santiago de

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Liniers y de Bremond, Santiago de


Ufficiale di marina di origine francese (Niort, Deux-Sèvres, 1753-Cordova 1810). Al servizio della Spagna (dal 1775), nel 1806-07 combatté contro gli inglesi, che avevano occupato Buenos Aires, prima assediandoli e costringendoli a capitolare, poi respingendone un nuovo attacco. Nominato viceré, tenne la carica dall’ag. 1807 al genn. 1809, quando fu deposto dalla giunta centrale di Buenos Aires. Dopo i fatti del maggio 1810, L. tentò di rovesciare la giunta rivoluzionaria, ma fu catturato e fucilato (ag. 1810).

Vedi anche
Cornelio Saavedra Generale e uomo politico argentino (Potosí 1760 - Buenos Aires 1829). Membro (1799) del cabildo di Buenos Aires, Saavedra, Cornelio combatté contro gli Inglesi durante le invasioni del 1806 e 1807. Sostenne in seguito il viceré Saavedra, Cornelio de Liniers (1809). Tra gli organizzatori dei moti d'indipendenza ... Juan José Castelli Castelli, Juan José. - Avvocato e uomo politico (n. Buenos Aires 1764 - m. 1812), discendente di italiani, costituì una società segreta avente per fine l'indipendenza dell'Argentina; nel "Cabildo abierto" del 22 maggio 1810, sostenne contro il vescovo spagnolo Lué, la tesi del governo popolare e autonomo, ... Beresford, William Carr, visconte Generale inglese (n. 1768 - m. Bedgebury, Kent, 1854). Distintosi già nella campagna d'Egitto (1799-1803), partecipò alla riconquista del Capo di Buona Speranza (1805) e alla campagna in Argentina del 1806, occupando Buenos Aires. Nel 1809 ottenne il comando delle truppe inglesi in Portogallo. Nel 1811 ... Manuel Belgrano Generale (Buenos Aires 1770 - ivi 1820); di origine italiana, dopo gli studî in Europa che lo misero a contatto con i fisiocratici e con le idee della Rivoluzione francese, tornato in Argentina (1794), si fece assertore dell'indipendenza del paese. Tra i capi della rivoluzione del maggio 1810, fu consigliere ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • BUENOS AIRES
  • SPAGNA
  • NIORT
Altri risultati per Liniers y de Bremond, Santiago de
  • Liniers y de Bremond, Santiago de
    Enciclopedia on line
    Ufficiale di marina, di origine francese (Niort, Deux-Sèvres, 1753 - Cordova 1810), al servizio della Spagna (dal 1775). Nel 1806-07 combatté contro gli Inglesi, che avevano occupato Buenos Aires, prima assediandoli e costringendoli a capitolare, poi respingendone un nuovo attacco. Nominato viceré, ...
  • LINIERS y de Bremont, Santiago de
    Enciclopedia Italiana (1934)
    José A. de Luna Nato a Niort (Deux-Sèvres) il 28 luglio 1753, nel 1775 entrò nella marina spagnola. Nel 1776 prese parte a una spedizione nel Brasile; nel 1778 fu destinato alla stazione navale del Río de La Plata, e nel 1792 fu promosso capitano di vascello. La fama del L. è affidata agli avvenimenti ...
Vocabolario
nihil de principe, parum de Deo
nihil de principe, parum de Deo ‹nìil de prìncipe...› (lat. «niente del principe, poco di Dio»). – Sentenza (nata forse in tempi di assolutismo) che raccomanda di evitare, nelle conversazioni, argomenti politici e religiosi che potrebbero...
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali