• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINO-TIBETANE, LINGUE

di Carlo Tagliavini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SINO-TIBETANE, LINGUE

Carlo Tagliavini

. Col nome di sino-tibetane alcuni linguisti e orientalisti, specialmente francesi, indicano la famiglia linguistica indo-cinese (v. indocinesi, lingue, XIX, pagine 129-131). La denominazione indo-cinese ha il vantaggio di essere maggiormente nota in Italia e in Germania e di offrire un bel parallelo a indo-europeo. I linguisti e sinologi che preferiscono la denominazione sino-tibetano lo fanno specialmente perché indocinese, potrebbe, secondo loro, ingenerare equivoci con le lingue dell'Indocina. Ma l'equivoco potrebbe nascere tutt'al più nella lingua parlata e non mai nella scritta, giacché l'aggettivo di Indocina è indocinese mentre il nome della famiglia si scrive con un tratto di unione (indo-cinese); d'altronde, poi, una lingua "indocinese" e cioè dell'Indocina, non esiste.

Tutti gl'inconvenienti si appianerebbero usando per esempio l'espressione indosinese; ma una tale denominazione non è stata ancora consacrata dall'uso.

Vocabolario
sino
sino prep. e avv. [alteraz. di fino2, prob. per incrocio con il lat. sic]. – Variante di fino, prep. e avv., nei suoi varî sign.: sino a ieri, sin qui, sin d’ora, sino da Milano; ha impegnato sino la camicia. È meno com. di fino, e in genere...
sino-
sino- [tratto dal nome lat. mediev., Sina, della Cina]. – Primo elemento di parole composte o giustapposte, nelle quali significa «cinese» o fa riferimento alla Cina: per es., sinologia, sinosiamese, sinotibetano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali