• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

linguaggio funzionale

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

linguaggio funzionale


linguaggio funzionale particolare tipo di → linguaggio di programmazione dotato di un paradigma di programmazione che si richiama al concetto di funzione, sia come definizione sia come applicazione di una funzione ad argomenti. I linguaggi funzionali sono usati soprattutto in ambito accademico e scientifico. Una loro applicazione è la manipolazione simbolica di formule. Tra i più famosi, il → LISP. I linguaggi funzionali si contrappongono ai → linguaggi procedurali, i quali implicano una sequenza imperativa di comandi da eseguire e modificano a ogni passo lo stato del programma stesso. I modelli di programmazione funzionale sostituiscono il classico modo di scrivere gli algoritmi attraverso le istruzioni perché i valori non vengono trovati cambiando lo stato del programma bensì costruendo nuovi stati a partire dai precedenti secondo trasformazioni ammissibili (→ lambda-calcolo; → combinatore).

Vedi anche
LISP Abbreviazione di list processing, nome di un linguaggio di programmazione, sviluppato inizialmente presso il MIT, particolarmente orientato al trattamento di liste che possono contenere indifferentemente dati o istruzioni di programma. Per questa sua caratteristica, il linguaggio è anche usato nel campo ... subroutine In informatica, lo stesso che sottoprogramma, ossia programma (generalmente breve) che può essere richiamato, anche più volte, dal programma principale per risolvere un problema specifico e frequente, agevolando così la programmazione e facendo risparmiare spazio di memoria. In alcuni contesti si considerano ... Alonzo Church Matematico e logico-matematico statunitense (Washington 1903 - Hudson, Ohio, 1995), prof. di matematica (1947-61), poi di matematica e filosofia (1961-67) a Princeton, dal 1967 di matematica e filosofia all'univ. di California. Nel 1936 enunciò la proposizione oggi chiamata tesi (o ipotesi o legge) di ... programmazione Economia P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). Nella terminologia corrente, e anche da parte di alcuni studiosi, si è però soliti distinguere tra ...
Tag
  • LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
  • PROGRAMMAZIONE FUNZIONALE
  • ALGORITMI
  • LISP
Altri risultati per linguaggio funzionale
  • programmazione funzionale
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    programmazione funzionale tipo di programmazione in cui la struttura della funzione (→ funzione, in un linguaggio di programmazione) è assunta come unico strumento di calcolo e il linguaggio di programmazione non prevede l’istruzione di → assegnazione. Le tipiche applicazioni di programmazione funzionale ...
Vocabolario
funzionale¹
funzionale1 funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
risonanza magnetica funzionale
risonanza magnetica funzionale loc. s.le f. Tecnica diagnostica di rappresentazione grafica, che permette di valutare la funzionalità di un organo o di un apparato del corpo umano. ◆ Gli psicoterapeuti con i loro limitati mezzi di indagine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali