• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

linguaggio assembler

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

linguaggio assembler

Mauro Cappelli

Linguaggio di programmazione le cui istruzioni sono composte da stringhe alfanumeriche corrispondenti in modo biunivoco alle istruzioni elementari dell’unità di elaborazione centrale (CPU, Central processing unit) di un calcolatore elettronico. Tale linguaggio si pone pertanto a un livello intermedio tra un linguaggio di alto livello (scritto con un linguaggio vicino a quello naturale) e il linguaggio macchina (costituito da una sequenza logica di 0 e 1 comprensibili alla CPU). In realtà, il nome corretto di tale linguaggio risulta essere ‘Assembly’, dovendosi invece chiamare assembler (assemblatore) il programma in grado di eseguire la traduzione da linguaggio Assembly a linguaggio macchina. Ciò comporta sia la traduzione di tutte le istruzioni scritte in Assembly sia la decodifica di tutte le locazioni di memoria coinvolte nel programma. Infatti, poiché ogni istruzione simbolica (per es., LOAD, ADD o STORE) scritta in linguaggio assemblatore viene convertita esattamente in un’istruzione binaria, in linguaggio macchina occorre un programma, l’assemblatore, che trasforma l’intero codice sorgente in un codice leggibile dalla macchina detto codice oggetto, prodotto il quale le istruzioni possono essere caricate in memoria ed eseguite dal processore. I primi assemblatori comparvero negli anni Cinquanta del secolo scorso come superamento della programmazione direttamente in linguaggio macchina (detto linguaggio di prima generazione), la quale manifestava problemi legati alla scarsa leggibilità delle sue istruzioni, all’uso di locazioni di memoria esclusivamente numeriche (e quindi non rinominabili), alla difficoltà di modifica (modificare un’istruzione significa modificare tutte le seguenti), alle complicazioni legate alla gestione dei dati. Grazie all’introduzione del linguaggio assemblatore (detto linguaggio di seconda generazione), che sfruttava codici e indirizzi di memoria simbolici anziché numerici e la possibilità di scrivere pseudo-operazioni (per es., per la generazione di dati), si ottenne un ambiente di programmazione più orientato all’utente, che impresse una spinta decisiva per lo sviluppo successivo dei linguaggi di programmazione ad alto livello.

→ Computer science

Vedi anche
linguaggio assemblatore Linguaggio simbolico per programmare calcolatori. Costruito ad hoc per ogni tipo di calcolatore, ne consente un impiego efficiente. Un programma scritto in linguaggio assemblatore, linguaggio viene poi tradotto in linguaggio macchina con un apposito programma assemblatore. còdice binàrio còdice binàrio Codice basato su due soli simboli, usualmente 0 e 1. Un codice binariob. permette la trasmissione di dati e istruzioni mediante una sequenza di 0 e 1, che può essere realizzata con un circuito formato da un dispositivo capace di assumere due stati diversi di tensione (tipicamente acceso ... microprocessore Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo una successione preordinata di istruzioni, costituenti il programma esecutivo del microprocessore ... programmazione economia programmazione economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). Nella terminologia corrente, e anche da parte di alcuni studiosi, si è però soliti distinguere ...
Categorie
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
Tag
  • LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
  • CENTRAL PROCESSING UNIT
  • LINGUAGGIO ASSEMBLATORE
  • CALCOLATORE ELETTRONICO
  • LINGUAGGIO MACCHINA
Altri risultati per linguaggio assembler
  • assemblatóre
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    assemblatore assemblatóre [Der. dell'ingl. assembler (←)] [ELT] [INF] Linguaggio a.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, linguaggio orientato alla macchina in cui le istruzioni sono espresse mediante abbreviazioni letterali per quanto riguarda il codice operativo mentre gli indirizzi dei dati ...
Vocabolario
assembler
assembler ‹ësèmblë› s. ingl. [der. di (to) assemble «mettere insieme», e questo dal fr. assembler], usato in ital. come s. m. – In informatica, termine usato spesso invece di assemblatore.
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali