• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LINGONI

di Arturo SOLARI - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LINGONI (Lingŏnes)

Arturo SOLARI
*

Popolo della Gallia, di stirpe celtica, situato nella regione fra le alte valli della Senna, della Marna e della Mosa e le pendici dei Vosgi; l'Arar lo divideva dai Sequani. Fu compreso dapprima nel territorio della Gallia Lugdunense (per quanto alcuni lo pongano invece nella Belgica), poi, costituite le provincie germaniche, passò alla Germania Superiore; dopo la riforma dioclezianea fu aggregato alla Lugdunensis prima. Lucano chiama i Lingoni pugnaces, e da Livio sappiamo che furono tra quelli che penetrarono in Italia; ma a Cesare si sottomisero con facilità, fornendogli vettovaglie nella campagna contro Ariovisto, e non partecipando alla generale sollevazione condotta da Vercingetorige. Dall'imperatore Ottone ebbero il diritto di cittadinanza. Dopo la morte di Vitellio, capitanati da un tal Giulio Sabino, che si vantava discendente di Cesare, furono tra i primi a sollevarsi contro Roma, ma, sconfitti dai Sequani, desistettero dalla lotta. Erano buoni coltivatori di terre, ma non trascuravano l'industria ché nel loro territorio sono ricordate manifatture di stoffe; diedero coorti di ausiliarî all'esercito romano. Il loro centro principale era Andematunnum, l'attuale Langres.

Un ramo dei Lingoni, venuto, come si è detto, in Italia nella grande invasione dei secoli V e IV a. C. attraverso i valichi occidentali delle Alpi, prese dimora nell'Emilia, nel territorio tra Rimini e Bologna, tra quello occupato dai Senoni e quello preso dai Boi. Il fatto che Livio e Polibio a un certo punto cessino dal nominarli induce a pensare a un assorbimento da parte dei Boi, o, se si vuole, a una fusione, non difficile del resto se si tiene conto della potenza e del numero dei Boi e della debole coscienza nazionale delle varie tribù. Anche la storia dello sviluppo della civiltà e degli avvenimenti di questi Lingoni e dei loro rapporti con l'estero, specialmente con i Romani, è perciò la storia della popolazione boica, della quale essi seguirono interamente le sorti nella lotta contro Roma e nella sconfitta (v. boi; gallia cisalpina).

Bibl.: U. Predoli, Roma e la Gallia Cisalpina, Torino 1893, pagina 15 seg.; C. Jullian, Hist. de la Gaule, I, Parigi 1909, p. 294, n. 4; G. De Sanctis, St. dei Romani, II, Torino 1907, pp. 161-162; H. Nissen, Ital. Landeskunde, I, Berlino 1883, p. 477; II, ivi 1902, p. 244; Cramer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, i, col. 714.

Vedi anche
Sequani Antica popolazione gallica abitante gli odierni dipartimenti del Giura, Doubs, Alta Saona e parte dell’alto Reno, con capitale Vesontio (Besançon). Durante le campagne di Cesare in Gallia (58-52 a.C.) furono avversari degli Edui e quindi dei Romani e più tardi alleati di Vercingetorige. In età imperiale, ... Boi (lat. Boii) Antica popolazione celtica; un nucleo dalla Gallia transalpina invase l’Italia settentrionale (5° sec. a.C.) e si stabilì fra Modena e Felsina (Bologna). In conflitto con i Romani, subirono le più gravi sconfitte nel 283 a.C. al Lago Vadimone e nel 224 al Capo Telamone; furono definitivamente ... Gaio Giulio Vìndice Vìndice, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Vindex). - Governatore romano (n. 25 d. C. - m. 68), di nobile famiglia gallica romanizzata; propretore in Gallia (67), si ribellò (68) a Nerone, e salutò imperatore Galba. Mosse contro di lui Virginio Rufo e, mentre i soldati di questo facevano strage degli avversarî ... Insubri (lat. Insŭbres) Popolazione celtica, originaria della Gallia transalpina e stanziatasi nell’Italia settentrionale, tra il Ticino e il Lago di Como, sullo scorcio del 5° sec. a.C. Loro centro principale fu Mediolanum (Milano). Nel 225 a.C., collegatisi con altre tribù celtiche, gli Insubri mossero contro ...
Altri risultati per LINGONI
  • Lingoni
    Enciclopedia on line
    (lat. Lingŏnes) Antica popolazione stanziata fra le valli della Senna, della Marna e della Mosa e le pendici dei Vosgi. I L. appartennero alla Gallia Celtica, poi alla Belgica, alla Germania superiore, infine alla Lugdunensis I. Sottomessi da Cesare, gli fornirono aiuti nella campagna contro Ariovisto. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali