• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

linfa

di Guido Maria Filippi - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

linfa

Guido Maria Filippi

Liquido chiaro, leggermente alcalino, che bagna i tessuti, e circola negli spazi interstiziali intercellulari e nei vasi linfatici (per raggiungere il circolo ematico). È trasparente, in alcuni distretti corporei giallognola, formata da acqua, elettroliti, proteine, grassi e cellule. La composizione della l. può differenziarsi in relazione alla sede corporea da cui proviene. Per es., la l. che proviene dall’intestino (chiamata anche chilo) è ricca di goccioline di grasso (chilomicroni), frutto dei processi di assorbimento intestinale. Funzioni della l. sono lo scambio di sostanze nutritive e di scarto tra cellule e sangue, e la difesa contro agenti patogeni, grazie alla presenza di cellule del sistema immunitario (soprattutto linfociti), che attraverso la l. vengono trasportate ai linfonodi.

Formazione della linfa

La l. prende origine dalla lieve sproporzione tra il processo di filtrazione e quello di riassorbimento nel capillare. Il sistema vascolare è fondamentalmente un sistema di trasporto e, come tale, deve in continuazione caricare e scaricare materiali, funzione che il sangue svolge a livello dei capillari. Le operazioni di scarico, che vanno sotto il nome di filtrazione, consentono il passaggio di acqua e di varie sostanze dall’interno del capillare allo spazio interstiziale. Le operazioni di carico, denominate riassorbimento, consentono a diverse sostanze disciolte o veicolate dall’acqua di passare dall’interstizio all’interno dei capillari. Le quantità di sostanze che lasciano il capillare e quelle che vi entrano non sono identiche, in quanto esiste un lieve sbilanciamento a favore di ciò che lascia il sangue. Il materiale che si accumula viene così a costituire la l., della cui rimozione o drenaggio si occupa il sistema linfatico (➔). Il quantitativo di filtrato capillare in eccesso è di circa 3 l al giorno, differenza tra i circa 20 l filtrati e i 17 l riassorbiti. Questi valori sono ben maggiori dei circa 5 l di sangue presenti nei nostri vasi: il motivo sta nel fatto che il sangue circola in continuazione e i suoi componenti vengono filtrati e riassorbiti molte volte nelle 24 ore; quindi, lo stesso materiale ripete il medesimo percorso molte volte al giorno. Questo meccanismo ripetitivo lascia ogni volta un piccolo residuo di filtrato nei tessuti. Tale materiale residuo, se non venisse drenato dal sistema linfatico sotto forma di l. e ricondotto al sangue stesso in breve tempo si accumulerebbe. La dimensione di questi processi è ben descritta dal fatto che nel sistema linfatico corrono circa 3 l di l. nelle 24 ore, mentre nei capillari, nello stesso tempo, passano circa 7.000 l di sangue.

Vedi anche
tessuto biològico In biologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili e, per lo più, origine embriologica comune; uno o più tessuti possono organizzarsi e costituire gli organi. I tessuto biologicob. si suddividono in tessuti animali e tessuti vegetali.tessuti ... sistema linfatico L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1). 1. Anatomia comparata Secondo alcuni autori il sistema linfatico, sistema è originariamente connesso con il celoma e secondariamente con il sistema vascolare ... sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche. biologia e medicina 1. Caratteristiche ... capillare In anatomia umana, canale o vaso di calibro ridottissimo. ●  capillare sanguiferi Costituiscono una fitta rete intercalata tra le terminazioni delle arteriole e le radici delle venule. Hanno calibro assai esile: il diametro oscilla tra i 5-8 μm (retina e sostanza grigia nervosa) e i 25-30 μm (ossa). ...
Tag
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • SISTEMA LINFATICO
  • ELETTROLITI
  • INTESTINO
  • LINFONODI
Altri risultati per linfa
  • linfa
    Enciclopedia on line
    Anatomia Liquido chiaro che imbeve i tessuti organici e che circola nelle lacune e nei vasi linfatici dei Vertebrati. La l. dei Vertebrati si divide in l. interstiziale e l. circolante o l. propriamente detta. La l. interstiziale è costituita quasi esclusivamente da plasma, la l. circolante è costituita, ...
  • Linfa
    Universo del Corpo (2000)
    Daniela Caporossi La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio dei tessuti ed elementi figurati rappresentati quasi esclusivamente da linfociti provenienti dai ...
  • LINFA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal lat. lympha "acqua") Antonio Pensa È la sostanza fluida che imbeve i tessuti (l. interstiziale) e che circola negli spazî e nei vasi linfatici (l. propriamente detta). La linfa propriamente detta è costituita, come il sangue, da una parte liquida, il plasma, e da elementi cellulari; la linfa ...
Vocabolario
linfa
linfa s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca l. (Poliziano); le conche Dell’alabastro,...
linfo-
linfo- – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico (anatomia, patologia, ecc.), in cui significa «linfa» o «linfocito», o indica più genericam. rapporto con la linfa e col sistema linfatico. Davanti a vocale, soprattutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali