• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lindemann

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Lindemann


Lindemann Ferdinand von (Hannover, Bassa Sassonia, 1852 - Monaco di Baviera 1939) matematico tedesco. Conseguì il dottorato in matematica a Erlangen nel 1873, discutendo con F. Klein una tesi sulle geometrie non euclidee. Docente nelle università di Friburgo, Königsberg e, dal 1893, Monaco di Baviera, dove insegnò per il resto della sua carriera, fece diversi viaggi in Gran Bretagna e in Francia, visitando i più importanti centri matematici; a Parigi conobbe Ch. Hermite, che a quel tempo aveva già dimostrato la trascendenza del numero e. Lindemann è oggi famoso per la dimostrazione da lui data, nel 1882, della trascendenza del numero π, cioè del fatto che π non è soluzione di alcuna equazione algebrica a coefficienti interi. Questo risultato, noto come teorema di Lindemann e ottenuto con metodi simili a quelli utilizzati da Hermite per la trascendenza del numero e, ha conseguenze importanti perché da esso segue che il classico problema della → quadratura del cerchio non è risolubile con la riga e il compasso.

Vedi anche
Weierstrass, Karl Theodor Wilhelm Matematico (Osterfeld, Münster, 1815 - Berlino 1897). Prof. all'univ. di Berlino, membro dell'Accademia di Berlino,  fu celebrato dai matematici contemporanei come il più grande analista vivente. Portano il suo nome molti teoremi sia nell'analisi infinitesimale, sia nella teoria delle funzioni. Vita ... Hilbert, David {{{1}}} Matematico tedesco (Königsberg 1862 - Gottinga 1943). È la figura più notevole della matematica della prima metà del Novecento e forse dell'intero secolo. A Königsberg frequentò l'università con A. Hurwitz, già professore, e con H. Minkowski, suo condiscepolo. Dal 1895 al 1929 fu prof. all'univ. ... Moivre, Abraham de Matematico francese (Vitry, Champagne, 1667 - Londra 1754). Emigrò in Inghilterra dopo la revoca dell'editto di Nantes e fu amico di I. Newton e di E. Halley. Socio della Royal Society dal 1697. Contribuì all'elaborazione del calcolo delle probabilità con la sua Doctrine of chances (1718; 3a ed. rifatta ... Liouville, Joseph Matematico (Saint-Omer, Pas-de-Calais, 1809 - Parigi 1882). Fu uno dei maggiori analisti francesi del sec. 19º, ma anche un ottimo algebrista, geometra e fisico-matematico, con profondi interessi interdisciplinari. Fu il primo a dimostrare l'esistenza dei numeri trascendenti. Vita e attività Professore ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI FRIBURGO
  • GEOMETRIE NON EUCLIDEE
  • EQUAZIONE ALGEBRICA
  • MONACO DI BAVIERA
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per Lindemann
  • Lindemann, Ferdinand von
    Enciclopedia on line
    Matematico tedesco (Hannover 1852 - Monaco di Baviera 1939), allievo di R. F. A. Clebsch; prof. nelle univ. di Friburgo in Brisgovia, Königsberg e Monaco, sviluppò l'indirizzo algebrico-proiettivo del maestro nelle ricerche geometriche. Il nome di L. resta però legato alla dimostrazione, che egli per ...
  • LINDEMANN, Ferdinand
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 179) Matematico, morto a Monaco di Baviera il 7 marzo 1939.
  • LINDEMANN, Ferdinand
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giovanni Lampariello Matematico, nato a Hannover il 12 aprile 1852. Fu professore alle università di Friburgo in B., Königsberg e Monaco. È ora ritirato dall'insegnamento. Discepolo di A. Clebsch, il L., dopo la morte del maestro, ne raccolse e sviluppò le Vorlesungen über Geometrie (Lipsia 1877-1891; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali