• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LINDAU

di Elio MIGLIORINI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LINDAU (A. T., 20-21)

Elio MIGLIORINI

Città della Baviera di SO. (provincia di Schwaben e Neuburg), posta in un'isoletta del Lago di Costanza congiunta alla teraferma da un ponte e da un viadotto ferroviario (402 m. s. m.). Essa appartiene dal 1806 alla Baviera; dal 1275 al 1803 era stata città imperiale indipendente e al periodo medievale risalgono i migliori edifici (Municipio, Diebsturm, ecc.); la città trae però origine da un centro romano (Castrum Tiberii). Ora Lindau conta 13.590 ab. (di cui 8500 cattolici) e vive del movimento turistico (1930:107.541 foiestieri), favorito, oltre che dalla bella posizione, dalla mitezza del clima. Sbocco dell'Algovia, è anche punto di partenza per molte interessanti escursioni. A sud la città termina con un piccolo porto, con due dighe e un faro alto 33 m. In questi ultimi anni Lindau ha acquistato importanza anche come idroscalo. Alcuni sobborghi sono situati sulla sponda del lago; gli abitanti di questi sono operai (Lindau Reutin) e agricoltori (coltivazione di cereali e di frutteti: Hoyrne e Lindau Äschach).

Vedi anche
Costanza (ted. Konstanz) Città della Germania (81.511 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, a 407 m s.l.m., sulla sponda occidentale del lago omonimo e sulle rive del fiume Reno, presso il confine svizzero. Alla periferia meridionale, oltre la linea di confine, l’abitato si salda con il contiguo centro svizzero ... Lago di Costanza (ted. Bodensee) Lago subalpino (539 km2; lunghezza 69 km, larghezza massima 14 km) posto tra la Germania sud-occidentale, la Svizzera e l’Austria. È alimentato dal Reno. Si trova a 398 m s.l.m. ed è profondo 252 m. La sua cavità è stata forse il bacino terminale del ghiacciaio quaternario renano. È distinto ... Bregenz Città dell’Austria (27.148 ab. nel 2007), capoluogo del Vorarlberg, situata all’estremità orientale del Lago di Costanza, all’incrocio delle vie per la Baviera, la Svevia, la valle del Reno, il Passo dello Spluga e l’Arlbergpass. Industrie tessili, elettromeccaniche e alimentari. Nelle vicinanze, alcune ... Algovia (ted. Allgäu) Regione storica della Germania, nell’Alta Svevia, da Leutkirch e Kaufbeuren fino al Lech, a oriente del Lago di Costanza. Il cuore è il bacino dell’Iller, che bagna il capoluogo Kempten; altri centri sono Wangen e Füssen. Foreste e turismo invernale. ● Alpi di A. Sezione, prevalentemente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali