• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LINCIAGGIO

di * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LINCIAGGIO (ingl. lynching, Lynch law)

*

Termine con cui si designa comunemente l'esecuzione sommaria, da parte della folla, di delinquenti colti in flagrante o d'individui comunque ritenuti colpevoli. Il nome di legge di Lynch si applica anche a ogni forma di procedura sommaria, fuori della legalità, con cui in paesi non ancora strettamente regolati dal diritto o in periodi di anarchia gruppi di cittadini condannano e giustiziano. Di tali forme private o semiprivate di amministrazione della giustizia penale abbiamo numerosi esempî anche nella storia europea; esse sono però soprattutto frequenti negli Stati Uniti, dove, pur dando luogo a molti abusi, furono spiegabili, all'origine della colonizzazione, per reprimere il brigantaggio, e dove, nonostante il progressivo insediamento della giustizia regolare, tuttavia permangono (specie negli stati meridionali), soprattutto nei confronti di individui di razza negra (si calcola che dal 1885 al 1926 su 4250 casi di linciaggio avvenuti negli Stati Uniti, 3205 si riferiscano a Negri).

Assai discussa è l'origine del termine, da alcuni fatto derivare da linch (punire), antico verbo anglo-sassone, e da altri riportato invece a un Lynch (identificato ora con un sindaco irlandese del sec. XV, ora con un colono irlandese della Carolina meridionale o della Virginia vissuto nel sec. XVIII, ora con un giudice del sec. XVII, ecc.) che avrebbe dato un esempio tipico della possibilità di far giustizia senza ricorrere agli organi costituiti, o che si sarebbe arrogato, o avrebbe avuto dai concittadini, il compito di sbarazzare il paese degli elementi indesiderabili.

Bibl.: The real judge Lynch, in Atlantic Monthly, LXXX, viii, Boston 1901; J. E. Cutler, Lynch-law, New York 1905; National Association for the advancement of colored people, Thirty years of lynching in the United States, 1889-1918, New York 1919; J. T. Adams, Our lawless heritage, in Atlantic Monthly, CXLII (1928); Southern commission on the study of lynching, Lynchings and what they mean, Atlanta 1931.

Vedi anche
razzismo Concezione fondata sul presupposto che esistano razze umane biologicamente e storicamente superiori ad altre razze. È alla base di una prassi politica volta, con discriminazioni e persecuzioni, a garantire la 'purezza' e il predominio della 'razza superiore'. razzismo - approfondimento di Sergio Parmentola In ... Benjamin Harrison Uomo politico statunitense (North Bend, Cincinnati, 1833 - Indianapolis 1901). Generale di brigata nordista, eletto senatore repubblicano (1881), fu oppositore del presidente S. G. Cleveland, che sconfisse nelle elezioni del 1888. Fu il 23º presidente degli USA, concluse i trattati per l'annessione delle ... Far West La regione degli Stati Uniti a O del Mississippi. Nel corso dell'Ottocento con l'espressione F.Far West si indicavano tutti i lontani territori dell'Ovest dell'America Settentrionale, dove i pionieri si spingevano per conquistare nuove terre. È la regione nella quale sono ambientati, con riferimento ... mormoni Gli appartenenti alla Chiesa di Gesù Cristo dei santi dell’ultimo giorno, fondata da Joseph Smith iunior e diffusa negli USA. ● In un ambiente di risveglio (revival) e di entusiasmo religioso, Smith nel 1830 pubblicò, con il titolo The book of Mormon, il contenuto delle rivelazioni ricevute da un arcangelo ...
Vocabolario
linciàggio
linciaggio linciàggio s. m. [dal fr. lynchage; v. linciare]. – Esecuzione sommaria, operata di proprio moto da parte di privati cittadini, senza previa condanna giudiziaria, di delinquenti colti in flagrante o comunque di individui ritenuti,...
linciatóre
linciatore linciatóre s. m. (f. -trice, non com.) [der. di linciare]. – Chi partecipa a un linciaggio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali