• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LINARES RIVAS y ASTRAI, Manuel

di Carlo Boselli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LINARES RIVAS y ASTRAI, Manuel

Carlo Boselli

Drammaturgo spagnolo, nato a Santiago di Galizia il 3 febbraio 1867. Avvocato, abbandonò la magistratura per darsi alla letteratura e alla politica. Fu deputato per varie legislature, indi senatore vitalizio. Discepolo di Benavente, soprattutto nella prima epoca, e come lui dotato di ingegno fine e satirico, predilige i lavori a tesi (nei quali s'indovina spesso l'uomo di legge), affrontando problemi psicologici e sociali. Egli è scrittore fecondo, osservatore acuto delle debolezze umane, satirico ma indulgente, con una fresca vena di amabile umorismo.

Opere principali: Aires de fuera (1903), El abolengo (1904), María Victoria (1905), Bodas de plata (1906), El ídolo (1907), La fuente amarga (1910), La raza (1911), Como buitres (1913), Camino adelante (1913), La garra (1914), Fantasmas (1915), Las zarzas del camino (1917), Cobardías (1918), El caballero L000 (1919), En cuerpo y alma (1919), Almas brujas (1922), La mala ley (1923), Currito de la Cruz (1924), Cuando empieza la vida (1925), Mal año de lobos (1927), El rosal de las tres rosas (1928), Hilos de araña (1929), El pájaro sin alas (1930).

Elenco di altre commedie in J. Cejador y Frauca, Historia de la literatura castellana, XII, Madrid 1920, pp. 95-100; M. Bueno, Teatro español contemporáneo, Madrid 1909, pp. 181-99; A. Gonzáles Blanco, Los dramaturgos españoles contemporáneos, Valenza 1917, pp. 171-204.

Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
per aspera ad astra
per aspera ad astra ‹per àspera ...› (lat. «attraverso le asperità [si giunge] alle stelle»). – Frase con cui si suole significare che la via della virtù e della gloria è irta di difficoltà. Il motto, che in questa formulazione sembra piuttosto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali