• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LINACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LINACEE (lat. scient. Linaceae)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori tetrameri o pentameri, monoclini actinomorfi; gli stami sono 5-20 saldati alla base, l'ovario è isomero od oligomero, sincarpo e ogni carpello contiene 1-2 ovuli. Il frutto è una capsula o una drupa. Sono erbe o piante legnose con foglie sparse, indivise con o senza stipole e comprendono circa 150 specie delle regioni temperate e calde.

Si dividono in due sottogruppi: Lineae, per lo più erbe, un solo verticillo di stami, frutto a capsula (Linum, 90 sp., Radiola, 1 sp.); Hugoniae, piante legnose, stami in 2-4 verticilli, capsula o frutto dirompente (Hugonia, 20 sp. delle regioni paleotropicali).

Vocabolario
linàcee
linacee linàcee s. f. pl. [lat. scient. Linaceae, dal nome del genere Linum: v. lino2]. – Famiglia di piante geraniali, comprendente più di 200 specie, cosmopolite ma più comuni nelle regioni temperate e subtropicali, la maggior parte comprese...
geraniali
geraniali s. f. pl. [lat. scient. Geraniales, dal nome del genere Geranium: v. geranio]. – Ordine di piante dicotiledoni, comprendente famiglie, come le linacee, geraniacee, ossalidacee e balsaminacee, che hanno un ovario supero e formano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali