• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lin Tianmiao

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Lin Tianmiao


– Artista cinese (n. Shanxi 1961). Conclusi gli studi artistici alla Capital normal University di Beijing (1984), assieme al marito Wang Gong Xin, anch’egli artista, è emigrata a New York, lavorando in una compagnia tessile e frequentando al contempo l’Art students league (1989), per far infine ritorno nel 1995 nel suo Paese d’origine, dove si è imposta come una delle poche artiste cinesi di fama internazionale. La sua prima opera importante è l’installazione The proliferation of thread winding (1995), un letto completamente ricoperto di fili di cotone bianco distesi fino a terra: l’uso del filo, a rivestire del tutto gli oggetti e a trasformarli, come metafora d’identità di genere e del lavoro femminile e come memoria della sua infanzia, è divenuto da questo momento la tecnica peculiare di questa artista, che ha continuato a servirsene in tutte le sue opere successive. Dopo Bound unbound (1997), un’installazione composta di centinaia di piccoli oggetti domestici sparsi sul pavimento e rivestiti di filo bianco, alla fine degli anni Novanta ha dato via allo studio del corpo umano, soprattutto quello femminile, come in Dreamer (2000), foto di un nudo di donna appeso al soffitto da cui pendono centinaia di fili, nell’installazione composta di foto, video e performance Here o there? (in collaboraz. con il marito, Biennale di Shangai 2002), nell'importante serie di sculture in fibra di vetro e filo di seta Non zero (2004),  che comprende tra l’altro Chatting, sei figure di donne anziane in dimensioni reali, in Initiator, figura di ragazza in atteggiamento di esitazione, e nella serie Mother’s!!! (2007), in cui più esplicita è la ricerca sulla psicologia femminile su cui molto del suo lavoro è incentrato. Infine, la serie The same (2011), forse non tra le più felici, che comprende uno studio su ossa e scheletri umani.

Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
liniménto
linimento liniménto s. m. [dal lat. tardo linimentum, der. di linire «ungere»]. – 1. Preparazione farmaceutica di consistenza liquida o semiliquida, per uso esterno, preparata con eccipienti grassi cui vengono aggiunte sostanze saponificanti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali