• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

limulo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome comune delle specie ascritte alla famiglia Limulidi, Artropodi Chelicerati Merostomi, unici rappresentanti viventi degli Xifosuri.

fig. A e B

I Limulidi comprendono 3 generi  con 4 specie, un tempo riuniti nel genere Limulus. Marini, diffusi lungo le coste e in profondità, rappresentano un esempio classico di distribuzione discontinua di un gruppo tassonomico, in quanto Limulus polyphemus (fig. A e B) è proprio delle coste atlantiche dell’America Settentrionale, mentre Carcinoscorpius rotundicauda e il genere Tachypleus sono diffusi sulle coste indopacifiche.

Hanno robusto carapace circolare, convesso e appiattito, che si estende a scudo su corpo e appendici ed è articolato in 2 porzioni: anteriormente il prosoma, che porta i cheliceri, il paio di appendici preorali munite di chele, e 5 paia di appendici postorali chelate; posteriormente l’opistosoma, che porta le appendici laminari natatorie e i filamenti branchiali, e termina in un lungo telson.

Dapprima ascritti ai Crostacei, poi sono stati compresi negli Aracnidi con i quali presentano indubbie affinità, soprattutto per i cheliceri. Questo carattere suggerì di riunire Aracnidi e Merostomi nel sottotipo dei Chelicerati. I l. attuali conservano caratteristiche arcaiche derivate da quelle di forme primitive del Siluriano inferiore, che presentavano un addome articolato e segmentato (fig. C-E).

Vedi anche
Merostomi Classe di Artropodi Chelicerati; acquatici, a respirazione branchiale, hanno un paio di appendici preorali omologhe dei cheliceri degli Aracnidi, 5 paia di appendici cefalotoraciche a funzione masticatoria e motoria; corpo distinto in una regione anteriore, prosoma o cefalotorace, e una posteriore, opistosoma ... Xifosuri Ordine di Artropodi Chelicerati Merostomi, rappresentati attualmente da tre generi (➔ limulo). Scorpioni Ordine di Aracnidi che vivono per lo più nei luoghi aridi e desertici delle regioni tropicali e subtropicali, meno in quelle temperate: hanno corpo diviso in un prosoma, rivestito da uno scudo dorsale, e un addome suddiviso in un largo mesosoma e un lungo metasoma (la coda), il cui ultimo segmento è ... cefalotorace Regione anteriore del corpo di alcuni Artropodi (Aracnidi e Crostacei superiori); è detto anche capotorace. Negli Aracnidi (dove è anche detto prosoma) risulta formato dalla fusione di 6 segmenti; nei Crostacei di 13 segmenti.
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • LIMULUS POLYPHEMUS
  • CHELICERATI
  • SILURIANO
  • ARTROPODI
  • CROSTACEI
Vocabolario
lìmulo
limulo lìmulo (o limolo) s. m. [lat. scient. Limulus, der. del lat. class. limus «limo», con suffisso dim.]. – In zoologia, genere di artropodi chelicerati della classe merostomi, a cui appartengono specie considerate fossili viventi, che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali