• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIMPOPO

di Giuseppe Stefanini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIMPOPO (A. T., 118-119)

Giuseppe Stefanini

Fiume dell'Africa Australe, detto anche dagl'Inglesi Crocodile River, che scorre al N. del Transvaal, separando questa regione dal paese dei Bechuana e dalla Rhodesia Meridionale; sbocca nell'Oceano Indiano in territorio portoghese, a NE. di Lorenzo Marques.

Il Limpopo trae le sue origini dagli altipiani del Transvaal con due rami principali: l'uno, il Crocodile, nasce a O. di Pretoria, l'altro, il Notwani, al margine orientale del Kalahari. In questa parte alta del corso il fiume percorre un altipiano quarzitico, alto circa 1800 m. s. m., semiarido (300 mm. di pioggia) e coperto di boscaglia spinosa, il quale prende appunto il nome di Limpopo Highland. I due rami confluiscono a Palla, donde il fiume inizia il suo medio corso, deviando sempre più verso E., fino a formare un gigantesco arco di cerchio convesso a N. In questo tratto riceve da sinistra i contributi del Bechuanaland per il Lotsani e quelli della Rhodesia Meridionale per lo Shashi (che segna per un tratto il confine tra Rhodesia e Bechuanaland), l'Umzingwane, il Bubye, il Nuanetsi; da destra, le acque del Transvaal settentrionale per il Pongola, il Palala, il Magalakwin, il Sand River e il Pafuri. All'altezza di Messina, centro minerario di qualche importanza sul Sand River e testa di linea di un tronco ferroviario, il Limpopo attraversa la scarpata dell'altipiano aperta ai venti umidi dell'Oceano Indiano e vestita di vegetazione fiorente. Il terreno è cosparso di giganteschi baobab e abitato tuttavia da leoni, zebre, antilopi, gnu; il fiume, fiancheggiato da foresta, è raramente a secco. Circa 130 km. a valle di Messina presso Filomel, poco a monte cioè della confluenza del Nuanetsi, il Limpopo entra nell'Africa Orientale Portoghese, e volge gradatamente a SE. In questo tratto il fiume riceve da destra il Fiume dell'Elefante (Olifants River), che mn i suoi numerosi affluenti si alimenta nella scarpata dell'altipiano del Transvaal (Zoutpans Bergen, Monti dei Draghi), da sinistra il Chengane, che drena la pianura interna del possedimento portoghese. Tra la foce del Fiume dell'Elefante e Mahamba, dove cominciò la fertile pianura alluviale di Bileené, il Limpopo è navigabile solo da battelli di piccolo tonnellaggio: tra Mahamba e il mare esso corre tra rive densamente popolate, coltivate, ed è profondo m. 1 a 2,50. Il Limpopo sbocca nell'Oceano Indiano a Chaichai, 140 km. a NE. di Lorenzo Marques, 190 km. a NE. della Baia di Delagoa, e la sua foce era nota già a Vasco de Gama che chiamò l'estuario Rio de Espirito Santo.

Bibl.: The South and East African Year Book and Guide, Londra 1928; A. W. Rogers, The geological structure of the Union, Pretoria 1929.

Vedi anche
Kalahari Regione dell’Africa meridionale, compresa all’incirca fra 20° e 28° lat. S e fra 19° e 24° long. E. I suoi confini, non definibili esattamente, sono rappresentati a N e a NE dalla valle dell’Okavango e dal Lago Ngami, a O dagli orli orientali, rilevati, del Damara e del Nama, a S dal profondo solco dell’Orange, ... Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione britannica. Con la costituzione provvisoria del 1994 e la riorganizzazione amministrativa dopo ... Witwatersrand (o Rand) Soglia non molto rilevata (1700-1850 m s.l.m.), situata nella regione storica del Transvaal, costituita da calcari chiari (onde il nome), che si prolunga con direzione generale O-E per circa 300 km e forma la regione sorgentizia del Limpopo. Al suo margine si appoggiano conglomerati famosi ... Monti dei Draghi (nederl. Drakensbergen; ingl. Drakensberg Mountain; localmente Kathlamba) Lungo ed elevato allineamento montuoso che forma l’orlo orientale dell’altopiano sudafricano. La montagna, profondamente incisa dai corsi d’acqua, forma un bastione che precipita a E con scarpate molto ripide. Tra le cime più elevate ...
Altri risultati per LIMPOPO
  • Limpopo
    Enciclopedia on line
    (ingl. anche Crocodile River) Fiume dell’Africa australe (1700 km; bacino di 400.000 km2), tributario dell’Oceano Indiano, a NE di Maputo. Raccoglie le acque del margine settentrionale del Witwatersrand e dei vicini rilievi; è frequentemente interrotto da rapide e cateratte, finché sbocca in pianura, ...
Vocabolario
beciuana
beciuana agg. e s. m. e f., invar. – Appartentente alla popolazione dei Beciuana, gruppo etnico dell’Africa merid. della grande famiglia dei Bantu, che costituisce la popolazione indigena del territorio compreso fra la catena dei Monti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali